Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] volontariamente, M. si dichiarò pronto a presentarsi nel palazzodel governo (palatium) sull'Aventino. Da qui, nella R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città delVaticano 1989, pp. 11-165.
Martino I papa (649-653) e ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] gotta, morì a Roma e fu sepolto dapprima vicino al suo palazzo, in S. Maria in Traspontina, poi nella cappella da lui stesso -Siège, Città delVaticano 1982, p. 348; S. Pagano, I documenti del processo di Galileo Galilei, Città delVaticano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] bolla Romanus pontifex del 17 sett. 1692.
La concentrazione di tutti i tribunali nel palazzo della Curia utriusque Signaturae a Martino V usque ad Clementem IX, Città delVaticano 1931; E. Gentile, Un grande archivio gentilizio (Aragona Pignatelli ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] cappella di S. Cesareo e introdotto con la forza nel Palazzo Lateranense. Dato che tra i diretti predecessori di S. vi e medievale. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, I-II, Città delVaticano 1994, pp. 33 s., 52, 96, 190, 195-97, 436, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] governatore di Bologna e, dopo la nomina a maestro del Sacro Palazzo (1577) e a governatore di Perugia (1580) 1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjić, II, Città delVaticano 1994, ad Ind.; F. Zazzera, Della famiglia Frangipani…, Napoli 1617, pp. ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] di rito: a 9 miglia trovarono ad attenderli gli ufficiali delPalazzo Lateranense, a 1 miglio le scuole militari e infine tutti in Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), III, Città delVaticano 1971, pp. 87-125 (S. Martino ai Monti); R. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] metà del Quattrocento portò alla costruzione delpalazzo Lenzi, nell'attuale piazza Ognissanti. Francesco Lenzi, zio del L - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città delVaticano 1992, ad ind.; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fece modificare e ampliare vi fu, dal 1502, il palazzo di Marengo Mantovano, di cui era preposito, adottato in conservati nella Biblioteca Vaticana, in Mélanges Eugène Tisserant, III, Città delVaticano 1964, p. 77; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] si trova in Autografi Ferrajoli, Raccolta Ferrajoli, n. 9194. Notizie sul periodo in cui il G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Epoca moderna, 1872, rubr. 1, fasc. 2; 1879, rubr. 1, f. 3.
Brevi ...
Leggi Tutto
SEVERINO
Eugenio Susi
Eletto verso la metà di ottobre del 638, S., figlio del romano Avieno, forse esponente dell'aristocrazia romana, ma di cui non è conosciuto lo stato ecclesiastico, si trovò ben [...] laici che avevano aderito alla rivolta, entrò nel Palazzo unitamente ad una sorta di commissione di inchiesta, Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, Città delVaticano 1957, p. 390; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...