Architetto (Torino 1700 - Madrid 1764). Fu allievo e aiuto di F. Iuvara; compilò un elenco dei disegni del maestro (dal 1714 al 1735) e fu chiamato in Spagna (1736) per eseguirne i progetti del Palazzo [...] Reale di Madrid, che rielaborò ampiamente, e della facciata sul giardino della residenza reale La Granja (San Idelfonso). ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] la cappella dell'oratorio del Monte dei poveri, nel palazzo ora sede dell'Archivio storico Granja), che si può in parte ricostruire la decorazione, costituita dall'affresco della volta e dalle tele per le pareti laterali, della cappella reale dell ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] forniva il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di della Venaria Reale, ricordano lo stile barocco romano. Nel 1736 il B. eseguì cariatidi, trofei e urne che dovevano decorare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] .
Segovia: Segovia. Museo Arqueológico. Corredi di tombe visigotiche della provincia. Collezione Molinero: oggetti preromani e romani della provincia.
La Granja. Nei palazzi reali alcuni ritratti romani provenienti da Italica.
Siviglia: Sevilla ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] genovesi dal '500 al '700 (catalogo della mostra a Saragna), Parma 1973, pp. 90, 95; J. de Contreras, Palacios reales de la Granja de San Ildefonso, Madrid 1976, p. 43; G. Rotondi Terminiello, Gall. naz. di palazzo Spinola, Genova 1976, p. 25; J ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] compiuta nel 1736 per ornare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C. produsse delle sculture di propria invenzione. Ne cita un gruppo rappresentante Sansone e ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] , trasferito dalla reggia di Napoli a Capodimonte e oggi nel palazzo reale di Caserta.
Ad accomunare le tre serie a soggetto del 1765 (Copenaghen, R. Museo delle belle arti), quello equestre conservato a La Granja di Segovia, quello in abiti da ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] di abbellimento della sua nuova residenza in palazzo Riario alla Lungara. Dalla collezione, del palazzo Riario provengono, a La Granja (Patrimonio nacional, n. 130). Entrambe le opere, descritte nell'inventario steso alla morte della regina (1689 ...
Leggi Tutto