NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] inediti, proposte, interrogativi, in Neoclassico. La ragione, la memoria, una città: Trieste. Relazioni . N. per il «Volto della Gran Sala» nel palazzodella Borsa di Trieste, in Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] alla dinastia aragonese di Napoli, che riesce ad avere ragione degli angioini e dei loro alleati.
L’occasione del Lorenzo. I congiurati falliscono nel tentativo di impadronirsi del palazzodella Signoria, poiché il popolo fiorentino si solleva ed ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Sermei – che insieme al fiorentino Salvio Savini decorarono palazzoDella Corgna e altre residenze di famiglia a Perugia e Francesco (Mercurelli Salari, 2015, p. 57). Per una ragione inspiegabile la commissione passò a Sermei, che il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] , una ragione forte che consente di guardare il “suo” gotico accanto al “suo” classico senza avvertire dissonanze, e che permette altresì di riconoscere la sua mano tanto nella solidità della Neue Wache quanto nell’utopia del palazzo di Orianda ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] di resistere alle lusinghe di Sirmalia, dissolve anche il palazzo incantato e ritrova così Elisea, che durante la lunga di S. Silvestro.
Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Bologna-Milano 1739-1752, ad Indices; G. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] gustoso rappresenta l'Ariosto mentre, passeggiando nel cortile del palazzo ducale, si fa beffe con il B. di Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 135; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 108; II, 1, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] rapporto con i progetti di Fischer von Erlach (1693) per il palazzo Althan-Rossau a Vienna, di Gabriel-Germain Boffrand (1721) per tre rampe, statue allegoriche di leoni, forze della Natura e dellaRagione, e ancora colossi per celebrare la Maestà, ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] locale con monografie (I palazzi di Genova, Milano 1914; Studi di architettura genovese: palazzo Rosso, Roma 1921; questo periodo risalgono il rimodernamento della villa dell'ingegnere e collezionista A. DellaRagione a Quarto (Podestà, 1941 ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] . Alla mostra degli acquerellisti lombardi, tenuta al Palazzodella Permanente nel 1936, la Galleria d'Arte Moderna mestiere di illustratore, le tavole a colori di B., in ragione di due alla settimana, continuarono ad offrire per quarantasei anni una ...
Leggi Tutto
Calderón de La Barca, Pedro
Ines Ravasini
La vita è sogno, e i sogni sono più che sogni
Grande drammaturgo spagnolo del 17° secolo, Calderón de La Barca divenne alla morte di Lope de Vega il maestro [...] della libertà dal re Basilio, suo padre, e vive prigioniero in una torre. Messo alla prova e portato a palazzo sotto il re e riportando pace e giustizia nel regno. In nome dellaragion di stato, infine, sposerà la cugina Estrella, rinunciando all' ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...