Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] partigiane nella liberazione della città, si insedia «con pieno poteri nel palazzodella prefettura, nominando i dei Partiti che costituiscono il CLNAI designeranno inoltre, in ragione di uno per Partito, cinque Consultori scelti tra coloro ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] tra massoneria e illuminismo; in primo luogo l'esaltazione dellaragione non solo quale strumento o metodo di verità, ma anche di Palazzo Giustiniani accoglie nelle logge settori importanti del ceto politico e della burocrazia, delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] i quali mi ha più volte aiutato nell’investigazione dellaragione di effetti non solo maravigliosi, ma reconditi ancora e lavorava, vuole fare esplodere a sua volta il palazzodella Montecatini. Con un diretto riferimento all’incidente avvenuto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] dalla pubblica opinione, denuncia l’infinità del mondo dell’erudizione e dei fatti e la piccola estensione di quello dellaragione e delle scoperte; l’Encyclopédie vuol essere in primo luogo un dizionario delle tecniche e del lavoro umano e come tale ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] di tutta evidenza come, in ragionedelle particolari caratteristiche delle cose danneggiate o deteriorate, tali Pur respingendo la questione di legittimità, i giudici di Palazzodella Consulta non hanno tuttavia deluso le aspettative di quanti ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Papi, 1995, p. 97; Riedl, A. della G., 1998, pp. 96 s.), dando ragione all'affermazione del medico G. Mancini che aveva , pp. 122-125). Le Ss. Prassede e Pudenziana del palazzodella Cancelleria (Roma) sono state avvicinate alla pala con la Madonna ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Istanbul (Palazzodell'Impero ottomano), alla stravaganza dello Jugendstil bavarese o alle volute dello style dellaragione. Favorita dalla divulgazione a grandi tirature, la religione della scienza sarà forse la componente Kitsch della città della ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] al Maffei, non fu certo un caso se nel suo palazzo di Verona trovò ospitalità Alessandro Riccardi, uno dei maggiori era disposto a continuare in quest'opera di diffusione dellaragione? Ad illuminare gli uomini svincolandoli da quel mondo magico ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzodella Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] la difesa del bene comune e l’uso dellaragione venivano proclamati ripetutamente: per Alessandro Mannelli «chi -82; D. Fachard, “Malotichi, pazeroni e cicaloni”: voci di Palazzo, di pergamo e di piazza nella Firenze ‘post reformam totius civitatis’, ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] di M. Cigliano, Macerata 1984; J.D. Spence, Il palazzodella memoria di M. R., Milano 1987, 2010; Jinshui Lin, Un Gesuita nella Città Proibita. M. R., 1552-1610, Bologna 2012; Scienza, ragione, fede, il genio di Padre M. R., a cura di C. Giuliodori ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...