POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] del prestigio navale dei secoli precedenti. Il 17 agosto dello stesso anno il soffitto del salone del palazzodellaRagione fu devastato da un nubifragio e nel 1758 Poleni partecipò al collaudo delle centine di legno per la sua ricostruzione, insieme ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] incoraggiato dai numerosi amici artisti e dai frequenti contatti con il contesto veneto, fu curatore della Biennale d'arte triveneta, nel palazzodellaRagione a Padova, dove l'anno seguente costituì la Biennale del bronzetto.
L'edificio dove sorgeva ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] C. in interventi di restauro e integrazione, sia su edifici monumentali (palazzodellaRagione [cfr. F. Barbieri, La basilica palladiana, Vicenza 1968, pp. 93, 1181, palazzo Trissino-Baston), sia del tutto correnti (casa Savi Paulotto alle Fontanelle ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] alla sua figura, centrale nel panorama e nel dibattito artistico del dopoguerra. Nel 1998 si tenne un’esposizione congiunta presso il PalazzodellaRagione di Mantova e la Palazzina dei Giardini di Modena. Nel 2012, in occasione del centenario ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] non appartenenti alla Scuola di S. Rocco: nel 1756 fu chiamato a Padova per il restauro del salone del palazzodellaRagione, gravemente danneggiato da un fulmine ed è probabile che in quello stesso anno G.B. Morgagni gli richiese un progetto ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] 223; M. Gaggia, Intorno a P. M., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, II (1930), 10, pp. 133-136; Id., Il palazzodellaRagione in Feltre, ibid., III (1931), 14, p. 214; Id., Due documenti inediti su P. M., ibid., V (1933), 30, pp. 469-471; Id ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] 1370 (Gibbs, 1989, pp. 222 s.). L’11 giugno 1399, in un ultimo atto rogato sotto il portico del palazzodellaRagione di Ferrara, in cui il figlio Vitale compare di nuovo come testimone, Serafino risulta ormai morto (Franceschini, 1993, doc. 116 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] - di natura dolosa, a quanto afferma l'Amadei, anche se provocato da fuochi artificiali - incenerì l'Archivio nel palazzodellaRagione.
Terminate le feste, per E. cominciò il non facile adattamento: Guglielmo, "piccolo e difforme di corpo", ma ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] ). Allo stesso anno risalgono i Quattro profeti sulla facciata della chiesa di S. Maria della Consolazione a Roma (ibid.) e il medaglione di Giovanni Battista Belzoni (Padova, PalazzodellaRagione, porta orientale del salone; Peretti, 2003, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] dopo il 1540. Di certo nel 1541: all'epoca di quel poderoso incendio che infiammò la piazza delle Erbe con le sue botteghe e buona parte del palazzodellaRagione, e dunque "tutta la scola, con li scabelli, & banche di sorte", l'onere economico e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...