Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] anime procedono dalla dimenticanza a una nuova vita. Questa ricostruzione darebbe prova della presenza della metempsicosi nei testi bacchici, sicché essi potrebbero dirsi a ragione anche orfici. Inoltre, sebbene in queste laminette Orfeo non vengamai ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] I bambini spesso ignorano l’intrinseca ragione di prescrizioni e divieti perché non ne nei bambini, ben prima di quello della compassione. I bambini tendono al rigorismo è, per scelta consapevole, un palazzo molto semplice e disadorno. Secondo i ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] a cui andrà incontro. Per comprendere la ragionedell’atteggiamento di Semele riscontrato sia nelle fonti scritte di cener fessi:ché la bellezza mia, che per le scalede l'etterno palazzo più s'accende,com' hai veduto, quanto più si sale,se non si ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture con opere di tendenza minimalista....
Artista multimediale giapponese (n. Matsumoto 1929). Trasferitasi a New York nel 1958, qui ha dato espressione a un profondo disagio esistenziale attraverso la produzione di opere quali le celebri infinity nets (tele nere della lunghezza di...