L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] vita delle comunità e pretese da queste il pieno riconoscimento dell’autorità episcopale e patriarcale. In ragione di monumentali improntate al cerimoniale di corte bizantino (palazzodell’arcivescovo direttamente collegato alla basilica di Pliska), ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] della nave, che entrava o usciva dalla sua custodia. In Zea le celle erano accoppiate a due a due sotto un comune tetto a due spioventi, ragione odierno Palazzo Farnese e il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell'Aventino, presso lo sbocco della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Il Mingazzini ha identificato, sembra a ragione, questi due elementi con la base della statua della Fortuna e con il locus religiose doppio portico pure semicircolare (poi trasformato nel palazzo Barberini), dietro al quale, sull'asse centrale ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] degli argomenti del B. e dello stampatore è evidente, e ha forse ragione il Moretti quando suppone che tutta e la libreria, di casa Buonarroti con tutti gli edifici adiacenti al palazzo di via Ghibellina.
Nel 1716 il B. pubblicò presso la tipografia ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] 'ingresso principale della città, ovvero uno dei principali.
Non è difficile chiarire il significato e la ragione d'essere di edifici trionfali di età post-domizianea (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e sull'Arco di Costantino a Roma, ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] specialmente alle dipendenze dell'argentarius.
Per questa ragione fa parte palazzo reale di Siracusa, per attare alle sue suppellettili i mucchi di emblemata fatti strappare sistematicamente dagli oggetti di metallo pregiato di tutti i signori della ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] edificio monumentale che fu completato da Assurnasirpal II è il palazzo di N-O finito prima dell'anno sesto di regno. In esso una serie di vani dinamismo dei rilievi narrativi, in cui, forse a ragione, J. H. Breasted ha riconosciuto tracce di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] dell’Impero d’Oriente, Costantinopoli, oltre che protetta naturalmente verso ovest da una vasta area paludosa. Proprio in ragione lo scubitum (caserma della guardia di palazzo) e la Chalkè, oltre alla moneta aurea, sede della zecca. Proseguiva nel ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] riscoperta. Omero aveva ragione!
La notizia fa il giro del mondo e Schliemann riceve l’incarico di andare alla ricerca anche degli altri regni micenei: Itaca, Pilo, Micene. Uno dopo l’altro vengono alla luce i grandi palazzidelle capitali micenee, e ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] sinistra; perciò T. è stato collocato a destra per la stessa ragione, in un gruppo del Museo del Bardo a Cartagine. L'Asklepios di Palazzo Massimo è rappresentato in un dittico eburneo della fine del IV sec. d. C. al museo di Liverpool, accompagnato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...