Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a. C., un esempio tipico di rocca micenea con il palazzodell'ἄναξ circondato da case. Questo suo carattere si accentuò ancora del muro di Temistocle. È difficile dire quali siano state le ragioni che arrestarono là la sua opera, cioè se essa fosse ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il problema della produzione e si limita, a torto o a ragione, a un'ascetica rinuncia all'arte. A favore dell'ingegnere contro l mostra a cura di M. Volpi e G. K. König, Palazzo Strozzi, Firenze 1964.
L'expressionisme européen, catalogo-mostra, Haus ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] questo tema per la pala dell’altare della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a Filippino ’l disegnare in compagnia è molto meglio che solo per molte ragioni: la prima è che tu ti vergognerai d’essere visto nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dimostra che il prototipo della tomba del funzionario-letterato non era il palazzodell'oltretomba, quanto piuttosto forma quadrata. Le due fessure sono di spessore leggermente diverso. Ragiona quindi come segue: "il motivo per il quale la fessura ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ciò che precede e data (in Gellio e altri) per ragioni diverse da quelle cristiane ma oggettivamente convergenti, dall'età di 11°, il famoso saccheggio dei palazzi fatimidi della Siria da parte delle truppe turche. Fortunatamente l'elenco degli ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] e il possesso, dal 1465, di una casa dall’aspetto di palazzo, nel canto dei Graziani, legavano sempre più Piero alla città natale, di Forlì ci ha lasciato una poetica visione della notte, ma dovette ragionare sul tema in opere perdute anche a Rimini ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in musei diversi, ai quali li accomunano, oltre a ragioni di stile, anche raffinate analisi tecniche, sono stati del sec. 12°, conservato a Roma (Mus. del Palazzo di Venezia), e delle due figure degli arcangeli Michele e Gabriele, anch'essi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] o da cui è governato il XX secolo.
5. Il Palazzo di Cristallo
Una struttura architettonica in vetro rivelò una volta per con gli elementi di svincolo, fa intuire le ragionidelle diverse tipologie adottate e comunica un'impressione di arditezza ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle del palazzo di Ninive (Museo del Louvre e British Museum) del tempo di della singolare individualità di ciascuno; e tale apprezzamento non poté diffondersi se non dopo la sofistica. A ragione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] esiti della pittura tardocomnena: si tratta della Madonna Advocata di Palazzo Barberini (Roma, Gall. Naz. d'Arte Antica) e delladell'Eterno nella prima scena della Creazione, mentre fu eseguita la fascia decorativa con i profeti.La ragionedell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...