Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dell'arte della t. sia dovuta ad opere d'argento. Per varie ragioni questo metallo divenne il materiale preferito della t.: è più duro dell e a Roma. Punto di partenza furono i rilievi del Palazzo di Persepoli con i portatori di tributi, un'intera ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] lunetta lignea del portale dell'avignonese Notre-Dame-des-Doms, di cui rimane la sinopia (1340 ca.), conservata nel palazzo dei Papi ad operosità, obbedienza, umiltà, e per questa ragione furono apprezzate in particolare nei conventi femminili, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della soluzione periptera. Ciò era certo per i piccoli pseudoperipteri tetrastili repubblicani di Tivoli e del Foro Boario a Roma, ma lo è a maggior ragionedella Tosse a Tivoli, il Mausoleo di Galerio, subito a nord del peristilio del palazzodell ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] palazzo e della chiesa, nuovo Costantino restauratore della basilica lateranense, in presenza della curia, dell’ufficialità elemento secondario dei rapporti tra papa e imperatore, in ragionedelle sue implicazioni politiche106. Non a caso, come si è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sono la Cappella Palatina, i palazzidella Zisa, la Cuba, la Favara, il Ponte dell'Ammiraglio in Palermo, il bagno di , nella quale l'edilizia pubblica a beneficio della comunità aveva una ragione di essere anche religiosa; se dunque nel mondo ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] sec., le tradizioni barbariche avevano avuto ragionedella cultura antica. Questa situazione perdura fino detto il Gobbo e Vitruvio. Con particolare riferimento all'atrio di Palazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] fonti, costruito in Ortigia (Siracusa) da Dioniso I. Il palazzo di Pella, capitale della Macedonia, è attestato sin dalla seconda metà del IV sec. connessione con le rappresentazioni drammatiche una propria ragion d'essere.
Anfiteatri
I munera, i ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sec. d. C. mostrano la pianta di un palazzo. Si è scavata una corte e alcune delle stanze annesse, con muri in basalto e pavimenti in di scrittura non sia ancora stata decifrata, si ha ragione di supporre che sia alfabetica. Compare qui un vaso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ed ancora oggi la maggior parte degli studiosi segue con ragione questo criterio.
I monumenti fino al IV sec. d. di S. Andrea: architettura: G. Gerola, Il ripristino della Cappella di S. Andrea nel Palazzo Vescovile di R., in Felix Rav., XL, 1932, p ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] a un capo militare: un esempio è il mosaico della cappella del palazzo Arcivescovile di Ravenna (od. Mus. arcivescovile; 500 ca del Crocifisso o della Crocifissione, dove sintetizza ed esprime la ragione essenziale del sacrificio e della morte di C., ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...