ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] discussi progetti fu interrotto da importanti opere di conservazione a Mantova: restauri del palazzodellaRagione e della torre dell'Orologio (entrambi del 1942); della chiesa di S. Francesco (1943-44) distrutta nel 1945, a restauro ultimato, da ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Mantova 1887 - Milano 1971); ha restaurato il palazzo ducale e quelli comunali, vecchio e nuovo, di Mantova; ha costruito la "Rocchetta" di Bosisio (1920-21) e un gruppo di case signorili nella zona di piazza E. Duse a Milano (1925-30); ha scolpito una Santa Tecla nel duomo di ... ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] essere sistemata criticamente in occasione di personali (galleria Bolzani di Milano del 1949, rassegna del palazzodellaRagione a Mantova del 1951) e dell'antologica inaugurata alla presenza di Carrà alla Barbaroux di Milano (1957). Oltre a diverse ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] maiolica, 1982, coll. A. Fasan, Padova). Nel 1982, in occasione dell'ultima importante antologica realizzata presso il palazzodellaRagione di Padova il F. ricevette la medaglia con il sigillo della città.
Morì a Padova il 26 nov. 1985.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] Te); lo, stesso anno fu presente alla I Mostra nazionale del paesaggio italiano e bergamasco, aperta nel palazzodellaRagione di Bergamo; nel 1941 partecipò alla VIII Mostra sindacale provinciale d'arte, tenuta presso il teatro Sociale di Mantova ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] chiesa di S. Francesco di Paola, il gonfalone della sacrestia di S. Maria del Melone e la decorazione della cappella del tribunale presso il palazzodellaRagione. Il C. lavorò anche in palazzo Canossa dove affrescò la volta di una sala; tale opera ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] all'Esposizione nazionale di belle arti di Milano del 1881 con tre dipinti: Bergamo antico, Il capraro e Il palazzodellaRagione (non si conosce la collocazione di queste opere, tutte caratterizzate da un grande realismo; cfr. catal., Milano 1881, p ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] da Chiampo con la consulenza di Pietro Lombardo. Se modello architettonico per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzodellaRagione di Padova, è palese che l'architetto lo ideò con lo scopo di integrare strettamente le logge con la muratura ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Tommaso da Modena e che pertanto potrebbe essere ritenuto suo compagno di lavoro e autore di parte degli affreschi del palazzodellaRagione di Padova. Inoltre a Padova negli anni 1471, 1472 e 1474 è documentato un pittore Stefano, socio di "Pietro ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] triestini alla Mostra Triveneta, in Il Giorn. di Trieste, 23 ott. 1949;Id., La Biennale d'arte triveneta al PalazzodellaRagione di Padova, ibid., 6giugno 1951;M. Vogel, Triestinische Künstler bei dem Künstlerhaus, in Arbeiter Zeitung (Wien), 27 apr ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] struttura più antica accanto al nuovo edificio. Il secondo progetto avrebbe invece comportato la totale demolizione del palazzodellaRagione e della adiacente torre civica di G.F. Buonamici, e la costruzione sull'area ormai libera del nuovo teatro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...