FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] da Chiampo con la consulenza di Pietro Lombardo. Se modello architettonico per il progetto del F. fu senza dubbio il palazzodellaRagione di Padova, è palese che l'architetto lo ideò con lo scopo di integrare strettamente le logge con la muratura ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Tommaso da Modena e che pertanto potrebbe essere ritenuto suo compagno di lavoro e autore di parte degli affreschi del palazzodellaRagione di Padova. Inoltre a Padova negli anni 1471, 1472 e 1474 è documentato un pittore Stefano, socio di "Pietro ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] triestini alla Mostra Triveneta, in Il Giorn. di Trieste, 23 ott. 1949;Id., La Biennale d'arte triveneta al PalazzodellaRagione di Padova, ibid., 6giugno 1951;M. Vogel, Triestinische Künstler bei dem Künstlerhaus, in Arbeiter Zeitung (Wien), 27 apr ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] struttura più antica accanto al nuovo edificio. Il secondo progetto avrebbe invece comportato la totale demolizione del palazzodellaRagione e della adiacente torre civica di G.F. Buonamici, e la costruzione sull'area ormai libera del nuovo teatro ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] ). Potrebbe essere del G. il cenotafio di Lucrezia Dondi dell'Orologio (1661-62: Padova, palazzodellaRagione) per il quale Matteo scolpì le immagini della Fedeltà e della Pudicizia. Delle opere eseguite dai fratelli a Monteortone spetterebbero al G ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] il sottopassaggio dalla via Principe Umberto al baluardo di porta Venezia, per il restaurd dell'antico palazzodellaRagione, per la sistemazione della fossa interna della città, per un progetto per il cimitero monumentale (di stile gotico-lombardo ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] Pietro da Milano, prima che i dati documentari risolvessero la questione.
L'attribuzione ad A. di affreschi nel Salone del palazzodellaRagione di Padova, che il Vasari erroneamente attribuisce a Giotto e la tradizione locale padovana opina essere ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] da Chiampo, la scala principale, tuttora esistente, che dalla piazza dei Signori sale al piano nobile delle logge del PalazzodellaRagione di Vicenza; nell'anno 1499 venne eletto arbitro da Gerardo merciaio, zio paterno di Valerio Belli, famoso ...
Leggi Tutto
PIETRO da Milano
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Milano. – Ignoti sono gli estremi biografici di «magistro Petro pictore de Mediolano», documentato un’unica volta, insieme al conterraneo Henrigacio, [...] Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Camera dei conti-Piemonte, Conti delle castellanie, art. 2-Avigliana, paragr. I, mazzo 11 [1392-1413], oggi conservati al palazzodellaRagione (Saroni, 1997, pp. 167-169); il resto della decorazione – un ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] palazzo nel Bois de Boulogne, denominato in ricordo della prigionia Château de Madrid, commissionò a "maestro Girolamo della tre procure del 1552 (1 aprile-13 agosto: ibid.) danno ragione al racconto del Vasari secondo il quale, dopo la morte di Luca ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...