PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] citato papa genovese. Dagli atti della riunione del Consiglio di S. può soltanto aggiungere che, per ragioni sconosciute, compì almeno un lungo apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica (Genova, Palazzo Ducale, 1992), a cura di G. Cavallo ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] più tardi in un vero e proprio palazzo signorile.
La ragione di questo stato di cose dovette e speziali, 245, c. 201; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, 11, 43; Ufficiali della Grascia, 189, c. 28; 190, c. 125; A. Traversari, Epistolae, a cura di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] anno, a partire dall'ottobre del 1431; per questa ragione entrò automaticamente a far parte del Consiglio dei dieci che del governo, a palazzo ducale; e invece no: a conferma della straordinaria flessibilità e vitalità della classe politica veneziana ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] sarà il tipico gusto vedutistico settecentesco: ragione prima della formazione del collezionismo di opere raffiguranti le di piazze napoletane, due delle quali recano la firma e la data 1696.
Singolari il Largo di Palazzo e la Piazza del Carmine ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] costringerlo a cedergli una piccola vigna. Il tribunale dovette dare ragione al B. e stabilirne la scarcerazione con un decreto del di dimorare in una sala del palazzo sopra le carceri in considerazione della sua infermità e dietro cauzione di 2 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] della dotazione libraria. Nasceva così la Biblioteca Malatestiana, per iniziativa di Domenico Malatesta. Avevano al tempo stesso ragione fu tuttavia profuso nel rinnovamento edilizio della cattedrale e del palazzo vescovile.
Per realizzarlo, egli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] urbinate presto rientrò a Perugia dove, in ragionedella sua abilità ma anche della sua bellezza (era detto per questo il gli affreschi del Lilio nella Sala degli Obelischi del Palazzo Lateranense; ma rivela anche un’esplicita attenzione per la ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] " della loggia del palazzo ducale; proprio in quella parte che si soleva allora chiamare palazzo vecchio Venezia, III,Venezia 1855, p. 188; E. Cicogna, Della Leandreide. Ragionamento, in Mem. dell'I. R. Istituto veneto di scienze lettere e arti, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] fedeli verso Roma e, entrato nella città, si recò al palazzo di S. Crisogono in Trastevere, dove aveva stabilito la sua a Palestrina, mentre in Roma veniva resa di pubblica ragione la notizia della sua sottomissione e del perdono che il sovrano di ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] conoscevo, e che vedendomi mi domandò per qual ragione io nella mia carriera avevo sempre combattuto i Palazzo Braschi nominai mio capo di gabinetto fra i vari aspiranti che erano intorno a me, il prefetto Flores, che era stato capo di gabinetto dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...