Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] alcuni delitti contro la p.a., prevede una pena diminuita in ragionedella «particolare tenuità» del fatto; l’art. 73, co. prima dell’entrata in vigore della norma, Palazzo, F., Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture. (A proposito della ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] dell’art. 51, par. 1, CDFUE, «esclusivamente in attuazione del diritto dell’Unione» (sul punto cfr. Palazzo, di, Identità, diritti, ragione pubblica in Europa, Bologna, 2007, 143 ss.) nell’elaborazione della legislazione europea con effetti ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] giusto”, e tuttavia a questa assimilabili in ragionedell’opportunità lasciata al privato di orientare razionalmente sottoposto ad un abuso induttivo, anche Palazzo, F., Gli effetti “preterintenzionali” delle nuove norme penali contro la corruzione, ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] abusae sempreché il concreto esercizio non abbia ragione in una usurpazione di pubbliche funzioni (con ., 11.2.2013, n. 11792; in dottrina Palazzo, F., Gli effetti “preterintenzionali” delle nuove norme penali contro la corruzione, in Mattarella, ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] in parola.
Con tale parere la Commissione speciale di palazzo Spada ha osservato che, pure in assenza di una espressa ripercorrere la breve parabola dell’istituto delle raccomandazioni vincolanti, sia in ragionedell’ampio dibattito che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] un’accelerazione dell’iter codificatorio grazie all’ennesimo ritorno di Finocchiaro-Aprile a palazzo Firenze nel penale secondo la ragione e il diritto romano, Milano 1884.
E. Ferri, I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale, Bologna ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] nota per le cd. “leggi di Norimberga” del 1935; e in seguito per una ragione pratica: all’epoca era una delle poche città tedesche a conservare intatto un palazzo di giustizia dotato di prigione.
Le udienze si svolsero dal 20.11.1945 all’1.10 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] valori: tornare alla Costituzione, in Palazzo, A., a cura di, L’interpretazione della legge alle soglie delXXI secolo,Napoli diritto penale, in Cartabia, M.-Vettor, T., a cura di, Le ragionidell’uguaglianza,Milano, 2009, 151 ss.
6 C. cost., 2.4.1980 ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] a trascrizione e trascritti, con esclusione delleragioni di prelevamento nascenti da titolo anteriore a cura di), La comunione, in Tratt. Rescigno, Torino, 2002, 281 ss.; Palazzo, A., Comunione, in Dig. civ., IV, Torino, 1988, 158 ss.; Pugliatti ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] equiparati quelli adottivi.
Da ultimo, in ragionedell’intervenuta riforma deve essere reinterpretata anche la norma ., La successione anomala del coniuge, Napoli, 1989; Palazzo, A., La riforma dello status di filiazione, in Riv. dir. civ., 2013 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...