L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sia nella vita pratica. L'urbanista del Rinascimento ragiona sia sulla pianta della città sia sull'estetica: la ratio mathematica è di vie larghe e comode; il sorgere di grandi palazzi, che esigono piazze adatte e proporzionate; e il desiderio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] appuntamenti cinegetici. È rimasta celebre una cena data nel palazzo Pitti alla brigata dei Piacevoli dal granduca Ferdinando II, trovata erronea quando fu constatato (ed è un esempio delleragioni che spingono a dare la preferenza alla dottrina dei ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dei monaci. Essi anzi sono gli specialisti dell'ospitalità. S. Agostino confessa che una delleragioni che gli han suggerito di stabilire la sua l'albergo con la comune casa o con il palazzo di abitazione.
Come nelle abitazioni private, così nella ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] notevole tra le consorelle europee.
Per rendersi ragionedello svolgimento di questa, come di ogni altra regolatore della nuova capitale Helsinki, e negli edifizî monumentali costruitivi: l'università, la biblioteca universitaria e il palazzo ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] richiesta di Filippo, il 2 febbraio 1301. Un'altra urgente ragione moveva B. a stringersi con la casa di Francia, cioè ; presero di forza il palazzo papale, ne saccheggiarono il tesoro e s'impadronirono della persona del pontefice, superbamente ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] avuto nel 1981 ragionedella ''vecchia'', dell'intervento di repressione sia della polizia e dei carabinieri, sia della magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il palermitano Palazzo di giustizia diventa il cosiddetto ''palazzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diplomazia pontificia solo con difficoltà riuscì ad avere ragionedell'opposizione del clero contro una fiscalità ancora più del Rodano.
Come già nel 1369, nel 1375 la biblioteca del palazzo, che custodiva circa 1300 volumi, fu di nuovo sottoposta a ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] l'amministrazione provvedeva a distribuire. Partendo da quei palazzi, gli eserciti di alcuni re riuscirono a costituire altro. Ma importano inoltre, e a maggior ragione, le funzioni specifiche della norma nell'ambito di una di quelle funzioni ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] istituzionali, come quello di pompieri o di guardie di palazzo (97). Le corporazioni che li inquadravano erano cinque maggior ragione tra quelli dei ceti urbani spostò l'asse della produzione e della commercializzazione (154). La crescita della ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] quali in un determinato ordinamento sia riconosciuta, in ragionedella loro forma tipica, diversa da quella di ogni la rottura tra i partiti di massa seguita alla scissione di Palazzo Barberini certo non potevano contribuire all'unanimità. Anche se l ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...