Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] . Nei mesi di giugno e luglio 1922 a Palazzo Soderini, a Roma, si svolsero alcuni incontri senza misconoscimento del ruolo politico e civile del popolarismo e delleragioni storiche della sua esistenza. Una linea che trovava però ampi consensi ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] le posizioni di Silvestro: questa potrebbe essere così una delleragionidell’isolamento nel quale il vescovo di Roma verrà a cristiana della città e addirittura la realizzazione di una prestigiosa sede episcopale (il palazzo lateranense127), ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] irregolare nel palazzo, Roma 2004, pp. 52-53. Sulla fine della Dc e la nascita del Ppi cfr. Storia della Democrazia cristiana, , p. 14, in cui esplicita le ragioni del suo addio al Pd, dal titolo Il lungo addio della Binetti: “Il Pd ha fallito”.
69 ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] tra Rossoni e gli industriali, quello di Palazzo Chigi del 20 dicembre 1923 e quello di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, le due avanzano, di guidare l'azione sindacale della CISL piegandola a ragioni di politica governativa contingente e impedendo ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di Augusta), che ne ricorda il restauro delle terme vicine al palazzo Sessoriano distrutte da un incendio73.
Ma le termine nel 404.
65 Dedicante di CIL X 517.
66 Sulle ragioni per cui è preferibile riferire queste monete alla madre di Costantino, e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] di Milziade e anticipava la donazione del palazzo del Laterano allo stesso pontefice, di fatto svuotava di ogni legittimità il Constitutum32. Per tali ragioni, al fine di avere l’approvazione delle autorità di Roma, proseguiva la lettera, Sigonio ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ogni diritto a regnare sui territori dell’Occidente cristiano. L’imperatore dona il palazzo del Laterano e, ritirandosi a Cristo è la causa militandi136; tale causa è anche la ragione che differenzia la nuova cavalleria dalla milizia secolare, che ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1862 Ferdinando Petruccelli della Gattina con la sarcastica galleria parlamentare I moribondi del Palazzo Carignano. Se pagano tre mila lire di imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria».
È interessante soffermarsi su queste ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] chi ha torto e chi ha ragione e non si pronuncia in ambito , ma appena uscito dal palazzo imperiale è colto da atroci 4). Il titolo Cronaca di Seert rimanda al nome della città nel Sud della Turchia in cui è stato trovato il manoscritto unico che ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 45 pagine dell’edizione corrente41. Giorgio offre una interpretazione impegnata delleragioni che portarono della topografia costantiniana ancora presente nella capitale, in particolare di quella concernente le prigioni arredate nel vecchio «palazzo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...