• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [1278]
Storia [342]
Biografie [914]
Arti visive [259]
Religioni [143]
Letteratura [88]
Diritto [43]
Economia [35]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [25]
Storia e filosofia del diritto [22]

GADDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Angelo (Agnolo) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri. La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] più tardi in un vero e proprio palazzo signorile. La ragione di questo stato di cose dovette e speziali, 245, c. 201; Notarile antecosimiano, 1854, cc. 7, 11, 43; Ufficiali della Grascia, 189, c. 28; 190, c. 125; A. Traversari, Epistolae, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Marco Giuseppe Gullino Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] anno, a partire dall'ottobre del 1431; per questa ragione entrò automaticamente a far parte del Consiglio dei dieci che del governo, a palazzo ducale; e invece no: a conferma della straordinaria flessibilità e vitalità della classe politica veneziana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo (Iacopo) Peter Partner Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] fedeli verso Roma e, entrato nella città, si recò al palazzo di S. Crisogono in Trastevere, dove aveva stabilito la sua a Palestrina, mentre in Roma veniva resa di pubblica ragione la notizia della sua sottomissione e del perdono che il sovrano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] conoscevo, e che vedendomi mi domandò per qual ragione io nella mia carriera avevo sempre combattuto i Palazzo Braschi nominai mio capo di gabinetto fra i vari aspiranti che erano intorno a me, il prefetto Flores, che era stato capo di gabinetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] dell'opificio, che dava lavoro a migliaia di persone, non era fine a se stessa: se era potuto sorgere in una città dall'economia parassitaria totalmente dipendente dall'afflusso di denaro estero, a maggior ragione in un palazzo calchi di gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – EUGENIO DI SAVOIA – LEONARDO DONÀ – ANDREA CORNER

PAZZI, Andrea di Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Andrea di Guglielmo de' Maria Elisa Soldani PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina. Sembra [...] nella ragione sociale delle ‘galee di Ponente’, nell’ambito dell’organizzazione della navigazione di Stato della Repubblica nelle decorazioni presenti sulle finestre e sul colonnato del suo palazzo e da dare il nome di Renato al proprio nipote. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CAMERA APOSTOLICA – LETTERE DI CAMBIO

DA PONTE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 febbr. 1574, ultimo dei figli maschi di Pietro di Alvise e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico. Nulla sappiamo della [...] facevan capo al "ragionato" Costantino Ambelicopulo, a suo dire principale responsabile della paralisi in cui , '35, '36, '38, '40, '41, '42). Morì a Venezia, nel palazzo di S. Maurizio, alla fine del 1642. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] F. Cavallotti, collaborando al Gazzettino rosa e a La Ragione. Un altro elemento caratterizzante il suo profilo fu il legame posizioni dei socialisti. La fine della sua vita parlamentare fu legata allo scandalo del palazzo di Giustizia di Roma: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA GRIMALDI, Bartolomeo, duca di Telese Carla Russo Nacque ad Aversa nel 1670 da Giovanni Antonio e Fortunata Dentice, di nobile famiglia napoletana ascritta al "seggio" di Nido. In gioventù coltivò [...] nutrì vivo risentimento per il viceré. Anche per questa ragione, forse, aderì ben volentieri al gruppo guidato da C. si preoccupava intanto di fare abbellire il palazzo che possedeva a Napoli, nei pressi della chiesa di S. Carlo all'Arena. Nel 1701 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] tardi, non si sa per quale ragione, ottenne in dono dal pontefice Sisto ) lasciò in eredità un palazzo; di essi Giovanni Francesco 1881), pp. 81 s., 102, 157; G. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria, in Documenti..., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali