BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] apporti di origine culturale diversa.
Per questa ragione l'esame dell'opera del B. non può scindersi da esempio probante, il palazzodelle Poste all'EUR, costruito a Roma nel 1939-40,che, nel gusto discutibile dell'EUR,costituisce, forse, ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] Per questa ragione esse costituiscono palazzo episcopale ospita il Mus. Diocesano de Arte Sacro, dove si conservano esempi di pittura medievale, tra cui alcune tavole con S. Caterina e S. Michele, che sono state messe in relazione con il retablo delle ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Pietà di Padova "condotto sul modo di Rubens". È per questa ragione che al C. sono state in passato attribuite opere che nulla di un cavaliere di Malta in palazzo Pitti o il S. Martino e il povero della Pinacoteca di Bologna. Anche l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Diabolik
Alfredo Castelli
Il Re del Terrore
Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] ne combinavano di tutti i colori con il beneplacito della legge. Per di più Diabolik possiede una sorta dopo di lui. Forse la vera ragione è che quando non è impegnato nei , potrebbe permettersi di abitare in un palazzo, invece i suoi 'rifugi' sono ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] episodicamente; ma soprattutto s'intonò alla pittura lombarda; ed a ragione il Longhi lo incluse, col Borzone e lo Strozzi giovane di S. Antonio Abate e delle Cinque Piaghe, Genova). Altre opere notevoli: la Fortezza (Palazzo ducale), Fuga in Egitto ( ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] lasciarono certo su di lui durature impressioni, specie in ragionedella saldezza plastica e quasi minerale dei corpi e dei e lo fece appendere nella sua camera da letto a Palazzo Pitti, per poi installarlo nella Tribuna degli Uffizi in posizione ...
Leggi Tutto
Pittore (Taverna 1613 - La Valletta 1699). Personalità complessa, ebbe una sostanziale organicità di stile. Il suo eclettismo apparente è dato, infatti, dal desiderio di raggiungere rapidamente larghi [...] Guercino e il Lanfranco, dall'altro, rappresentò sempre la ragione prima della sua arte. Il suo luminismo si attua (anche ; Clorinda libera Olindo e Sofronia, 1640-45, Genova, Palazzo Rosso; stendardo dell'abbazia di S. Martino, 1649, S. Martino al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] singoli gradini orografici. La disposizione delle une e delle altre dà ragione del caratteristico alternarsi di correnti . Andrea al Lido sono in tal campo veri capolavori). Nei palazzi, specie in quello Bevilacqua a Verona e Grimani a Venezia, ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] che i suasivi ragionamenti popular di Venturi, ex allievo di Kahn ma con forti legami con i dettati delle arti visive, plasmano unitario: i modelli tipologici. Coerentemente Caniggia realizza, con il Palazzo di Giustizia di Teramo (1968-75/81, con R. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] quali le antologiche al palazzo Sturm a cura del spazi in un teso equilibrio di ragione e sentimento. Dopo una fase informale al 1981, Roma 1987; G. Montana, Bice Lazzari. Essenza dell'astrattismo, Macerata 1988; AA.VV., Bice Lazzari. Due stagioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...