La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’attuale Iran7, decapitando poi il re sassanide nel suo palazzo-tempio astrologico. Il figlio di Cosroe si sarebbe di ‘barbara’ di quanto ci aspetteremmo. Per questa ragione la metodologia della ricerca dovrebbe essere più aperta nel suo approccio, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] espressione stilistica molto diversa da quella delle corti francesi e inglesi, a ragione definita (Nordenfalk, 1937) come affini a quelle della camera della torre della Guardaroba del palazzo dei Papi ad Avignone.Al contrario della Francia, la Boemia ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] arco, o dinanzi a uno sfondo architettonico di un palazzo con archi, dimostrando i varî accenti di questo linguaggio che per ovvie ragioni strategiche le linee di movimento trasversale dalla Gallia all'Asia, all'infuori della penisola italiana, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Tempio-Palazzo, a N della Porta delle Sfingi, con al centro un grande cortile. Il II livello vede la costruzione della Porta delle Sfingi è quello che attende di essere reso di pubblica ragione. Tra le scoperte più interessanti effettuate a Kültepe in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] moltiplicazione di nuove capitali, che in ragione del nuovo assetto governativo, portarono alla e l’ekphrasis, o descrizione encomiastica, composta dallo skeouphilax delle chiese del palazzo imperiale, Nicola Mesarite, tra la fine del XIII secolo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] nell'immagine proposta da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena; i grandi centri del la storia della scienza è, in Occidente, ricerca della ripetizione, della corrispondenza, della regolarità, della legge e delle sue ragioni.Il territorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] sarebbe stato uno dei consulenti ideali per il progetto del palazzo del cardinale Riario (la Cancelleria) per almeno due motivi. architettonici gotici. La mentalità di ingegnere dà ragionedella sua efficace attenzione per gli aspetti distributivi e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] utile la riconsiderazione - sia pure per sommi capi - delleragioni per le quali la già generalizzata nozione di patrimonio storico Museo del Castello Sforzesco a Milano, Capodimonte a Napoli, Palazzo Bianco a Genova, il Museo Correr di Venezia e il ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , particolare importanza assumono quelli parietali, in ragionedella loro tecnica raffinata e del ruolo assunto si limitavano a ripetere i motivi tramandati dagli Omayyadi.Le sale delle feste nel palazzo di Ẓāhir Baybars I, la Dār al-Dhahab (1266- ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] provenienza può in taluni casi, a ragione, fissarsi proprio da territori dell'Italia meridionale. Così è da ritenersi e in quello datato 1336 dovuto a Jacopo di Cambio (Firenze, Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti), realizzato in lino con r. in seta ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...