FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] per parte ed ordine della Ill.ma Marchesa Capranica" portò a termine la stima della collezione di quadri esistenti a palazzo Rondinini (Salerno, 1965 sostenuta), oppure una falsificazione del F., diede ragione al pittore. L'intervento del F. sul ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] opere l’originalità del linguaggio di Passerini, in ragionedella quale fu successivamente definito «uno dei pochi fra elemento di novità rispetto alla staticità delle masse che connotava i palazzidell’architettura ufficiale. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] attivi a Venezia il M. rimane una delle personalità più sfuggenti, in ragionedell'esiguo numero di opere che gli si fra il 1704 e il 1706 per decorare la propria residenza in palazzo Dolfin a S. Salvador. Gli sono state inoltre assegnate, con ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] di Faenza. Un suo grande vaso orna un'anticamera della sede del Senato a palazzo Madama a Roma.
Nel 1878 sue opere, tra cui memoria del padre (non modificò mai né il marchio né la ragione sociale della ditta, che anche dopo la morte del F. restò A. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] della bottega alla sua morte (Utz, 1969, p. 12).
Entrato nella bottega di Baccio Bandinelli verso il 1540 (ragione per riconosciuta nel Tritone (Palermo, Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis), già dato a Camillo Camillani ( ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] 'ingresso principale della città, ovvero uno dei principali.
Non è difficile chiarire il significato e la ragione d'essere di edifici trionfali di età post-domizianea (rilievi aureliani al Palazzo dei Conservatori e sull'Arco di Costantino a Roma, ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] specialmente alle dipendenze dell'argentarius.
Per questa ragione fa parte palazzo reale di Siracusa, per attare alle sue suppellettili i mucchi di emblemata fatti strappare sistematicamente dagli oggetti di metallo pregiato di tutti i signori della ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] edificio monumentale che fu completato da Assurnasirpal II è il palazzo di N-O finito prima dell'anno sesto di regno. In esso una serie di vani dinamismo dei rilievi narrativi, in cui, forse a ragione, J. H. Breasted ha riconosciuto tracce di ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] una «lettura per insiemi ambientali delle realtà da indagare» studiando gli schemi insediativi in ragione dei quali il territorio ha del complesso dell’ex deposito Stefer sulla via Appia Nuova (2002) e quello per la nuova aula del palazzo dei Gruppi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , 1993, p. 42). Fu forse per questa ragione che Palmieri decise di lasciare Parigi, viaggiando in Spagna F. Vitulo, Torino ieri e oggi: I palazzidella “Provvidenza” Perrone di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959; Schede Vesme, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...