PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] agire condusse Antonino Mongitore a scrivere che Palagonia «con ragione dunque a voti sì dè buoni che dè cattivi cittadini Nel 1715 Palagonia iniziò la costruzione della celebre villa a Bagheria, a discapito del palazzo palermitano in via Del Bosco.
...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] inseriti nella raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di Portogallo dell'importante biblioteca pubblica di Veroli denominata Giovardiana, forse la maggior ragionedella notorietà del G., che nel suo palazzo ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] particolarmente in rapporto con certi fatti dell'ultima fase del manierismo romano, dando ragione all'antica affermazione di J. Martinez i due Carducci e altri pittori alla decorazione del palazzo del Pardo, commissionata nel 1607 dopo un grave ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] notizie sull'artista: "fuori della città di Turino un mezzo miglio incirca alla collina... un suo palazzo fabbricato col suo divino insomma, e magari (a questo punto Mallé potrebbe anche aver ragione, dato che del C. non si conosce altro in quel ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] da Cortona in palazzo Pamphili a Roma; mentre l'Apoteosi della baronessa Maltzahn, moglie del committente, rievoca nelle figure i modelli di Paolo Caliari, detto il Veronese, della villa di Maser.
Certo in ragionedella consistenza delle commissioni ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] di mezzi con cui Pezzana restituì il lusso orientale del palazzo di Montecristo limitando la scenografia a «[…] due moretti teatro in ragionedell’ormai spietata concorrenza e del gravoso sistema di tassazione.
Trascorsi gli ultimi anni della vita a ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] degli uomini più "brillanti" della sua generazione: conversatore (in un napoletano illustre, da palazzo, non da "basso") brioso che alla fede aveva condotto Pascal, il suo autore preferito: la ragione. Ma lui, a differenza di Pascal, non la "invenit", ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] ebbe occasione di frequentare da vicino il Langosco […] per ragionedella sua carica [di gran cancelliere] e non prima. E affitto a tal Jean Comis, di Aix-en-Provence, un palazzo sito nella parrocchia di S. Giovanni, affacciato su piazza Castello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] in via Maggio, adiacente al palazzo di residenza di Bianca Cappello tenuti dal gruppo sembrerebbero dar ragione al cronista Giuliano de' 124; B. Arditi, Diario di Firenze e di altre parti della Cristianità, a cura di R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] S. Marco Evangelista del palazzo comunale di Monreale.
F. trascorse gli ultimi anni della sua vita nel convento . 145-148;G. Bongiovanni, Settecento pittorico: sembiante barocca e ragione classica, in L'anno di Guglielmo. Monreale, percorsi tra arte ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...