Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] ricavabili in via interpretativa) e se costituiscono l’unica ragione che ha indotto il donante ad operare l’attribuzione.
in Tratt. Sacco, Torino, 2000; Palazzo. A. – Sassi, A., a cura di, Trattato della successione e dei negozi successori, II, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] pubblico ufficiale, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 2 e s.; Palazzo, F.C., Oltraggio, in Enc. dir., XXIX, Milano, 1979, 850; la tesi per cui, per l’integrazione dell’art. 341 bis c.p., proprio in ragione del collegamento tra l’onore e il prestigio ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] dell’abbandono della pena della reclusione. In ragione tuttavia della difficoltà di pervenire ad una sintesi in Parlamento delle diverse sensibilità, l’esito è stato quello della concessione della penale, diretto da F.C. Palazzo-C.E. Paliero, vol. VII ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] attuata indirettamente in ragionedella realizzazione indiretta della causa donandi».
Dall La liberalità, cit., 3 ss.; Caredda, V., Donazioni indirette, cit., 268 ss.; Palazzo, A., Atti gratuiti e donazioni, cit., 360 ss.; Cass., 29.7.1968, n ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] sbarramento, valevole unicamente in secondo grado» – il Giudice di Palazzo Spada ha ritenuto «di dover individuare un contenuto maggiormente pregnante alla nozione di indispensabilità della prova … rispetto a quello emergente da una piana lettura del ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] per conseguire un profitto «giusto» (esercizio arbitrario delle proprie ragioni o, eventualmente, estorsione) (Cass. pen., sez in Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo-C.E. Paliero, Torino, 2011, 779 ss.; Antolisei F., ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] . 345 c.p.c. nell’ambito del rito amministrativo in ragionedelle obiettive peculiarità di tale rito, al cui proprium non sarebbe estranea la finalità dell’accertamento della legittimità in se dell’atto amministrativo oggetto di impugnativa, anche a ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] del medico dalle linee guida allorquando, in ragionedella peculiare situazione clinica del malato, la necessità responsabilità penale del medico, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 127 ss.
2 Palazzo, F., Causalità e colpa nella ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] e 75 in meno di quella del 1431. Nessuna fonte spiega la ragione di tale vistosa diminuzione. Se, infatti, tra il settembre del 1430 1960, p. 65 (nota a proposito del "palazzo del Capra" presso Tuoro e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, Circa l' ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] nel periodo e, per tale ragione, ha subito nel tempo profonde il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929, n. 847, oppure Cedam, 2000; Palazzo, A., La filiazione fuori dal matrimoni, Milano, 1962; Palazzo, A., La ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...