BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] R. Guttuso), e tenne una nuova personale alla galleria dellaZecca di Torino, insieme con Afro. Queste prime affermazioni delle Fosse ardeatine (bronzo, 1949-51), gli interventi nel palazzodella FAO a Roma (decorazione del soffitto nel salone delle ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] presso i Musei civici di Palazzo Farnese). Nella Biblioteca comunale di Piacenza si conservano numerosi autografi, tra cui una corposa documentazione che avrebbe dovuto portare alla pubblicazione di una Storia dellaZecca di Piacenza.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] diritti ereditari sul feudo, rogata davanti a un notaio nel palazzo di S. Sebastiano in Mantova, dopo che l'imperatore Rodolfo dellaZecca di Castiglione delle Stiviere, ibid., XXI (1908), pp. 278-283; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] fatto non impossibile visto che nel 1292 l'amministrazione dellaZecca era gestita dal genovese Nicolò Doria.
Attiratosi le fine '500: v. ill. in Torriti, pp. 73 s.) nel palazzo Lercari Parodi di strada Nuova a Genova (oggi via Garibaldi), il cui ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] due volte a distanza di otto anni, quello di maestro dellaZecca. Dato che anche il padre Vittorio aveva ricoperto incarichi in volta nella mostra Il luogo teatrale a Firenze, a palazzo Medici Riccardi, nel 1975. Organizzata secondo una rigorosa ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] delle medaglie annuali. Il C. fu nominato da Leone XII anche incisore particolare dei sommi pontefici, e infatti nei Registri del Sacro PalazzodellaZecca di Roma, nn. 23-24, Roma 1922, passim; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] ai restauri del seminario, aprì una biblioteca nel palazzo vescovile e introdusse nella città l'Ordine dei . Rodocanachi, Les monuments de Rome, Paris 1914, p. 87; E. Martinori, Annali dellaZecca di Roma, II, 15, Roma 1919, pp. 34, 64; A.M.G. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] (nel 1621 nel suo palazzo fece rappresentare il Pastor Fido del Guarini con tessera di rame distribuita agli invitati) il C. incorse in nuove sventure a motivo della sua meschina politica nella gestione dellazecca la cui attività fin dal ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] arti di Torino, ospitate nel palazzo di Cesare Della Chiesa conte di Benevello in via Carlo Alberto, e poi dall'Accademia Albertina, prima che la società prendesse sede in via dellaZecca. Alla tematica sacra delle prime prove - testimoniate dalle ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] . di Stato di Roma, Camerale II, Zecca, r. 32, fasc. 99). Il direttore dellaZecca, G. Mazio, nel 1846 lo incaricò della ristrutturazione del palazzo di famiglia in via della Scrofa 39, e via della Stelletta 28, poi venduto ai Boncompagni Ludovisi ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...