RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] diBrera); l'Ultima comunione di S. Francesco (Museo di Anversa) riproduce la composizione di A. Carracci e del Domenichino, l'Ultima comunione di innumerevoli. Tutti i musei, numerose chiese, palazzi, castelli, gallerie, collezioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] diBrera, ufficio che tenne fino alla morte. Nominato nel 1804 professore di architettura e di ornato al liceo di Sua unica ma squisita opera d'architettura in Milano fu il palazzo dei conti Taverna, nella via del Monte Napoleone, costruito intorno ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 21 ottobre 1581, morto a Napoli il 6 aprile 1641. Prima scolaro di Dionigi Calvaert, poi dei Carracci, a Bologna. Con Annibale Carracci, del quale fu aiuto negli affreschi della [...] al 1602 a Roma. Nel palazzo Farnese gli si possono ascrivere alcuni affreschi, tra altri: la Morte di Adone, Apollo e Giacinto, Narciso in alcune opere (S. Andrea della Valle, Pala diBrera, paesi), in cui anche il chiaroscuro acquista equilibrio e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore, nacque nel 1477 a Cremona, vi morì nel 1536. Fu capostipite di una lunga generazione di artisti. S'iniziò alla scuola del Bembo e del Boccaccino.
Sue [...] a Cremona, e secondo i suoi disegni furono quivi costruiti i palazzi Bedoni e Pallavicino. Operò anche a Roma ed il papa lo accademia Carrara v'è un suo ritratto di Giulio Boccamozzo (1569). Alla Pinacoteca diBrera, due nature morte. Secondo lo Zaist ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Verona circa il 1442, morto ivi dopo il 1517. Mentre Liberale e il Bonsignori erano a Verona i rappresentanti della branca mantegnesca pura, Domenico [...] di Oxford. Sicure rappresentanze di codesta tendenza sono la vivacissima Cacciata dei Bonacolsi, del 1494, attualmente nel Palazzo ducale di , le maestose pale di S. Maria in Organo del 1503, diBrera del 1502 (?) e di Berlino. Presto la bravura ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico diBrera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ritratti fantastici (raccolti nei Quaderni del Vomero, 1936-39). Conseguita la laurea (1937), collaborò con M. Piacentini al progetto del palazzodi Giustizia di Milano. In seguito conobbe G. De Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della Biennale ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Treviglio intorno al 1450; nel 1484 era a Milano, e nel 1507 riceveva l'ultimo pagamento della pala per la collegiata di S. Martino a Treviglio, condotta in collaborazione con Bernardino [...] di Treviglio vanno collocati due Santi nell'Ambrosiana e la piccola Madonna e due Santi (firmata), del palazzo Borromeo 1914), pp. 155-57; M. Salmi, Il trittico del B. nella pinacoteca diBrera, in Arch. stor. lombardo, LII (1925), pp. 154-58; D.C ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] ha svolto un'intensa attività didattica presso l'Accademia diBrera (1983-89) e presso altre istituzioni culturali.
Tra Modern Art, San Francisco 1992.
Fabroniopera, a cura di B. Corà, Pistoia, Palazzo Fabroni, Milano 1994.
F. Morris, Luciano Fabro, ...
Leggi Tutto
Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] , Mondovì; la Vestizione di Umberto II di Savoia del Museo civico di Torino; la serie dei ritratti storici del palazzo reale di quella città; gli autoritratti della galleria degli Uffizî e dell'accademia diBrera.
Carlo Felice, pittore, incisore ...
Leggi Tutto
Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] e vi morì nel 1850. Studiò nell'Accademia di belle arti diBrera dove ottenne la medaglia d'oro per un di Sardegna nel suo casino di campagna a Mezzana presso Mendrisio nel Canton Ticino. Nel 1830-32, dipinse la sala del Gran consiglio nel palazzo ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...