Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] venne redatto a partire dal 1985 e ai primi di maggio del 1986 palazzo Grassi aprì al pubblico con una prima grande mostra era stata chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell'Accademia di belle arti diBrera; dal 1996 si impegnò con il FAI ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] profanazioni". Nel 1907 si occupò del progetto di ampliamento del palazzo comunale di Rieti, del castello di Torrechiara di Parma, della querelle sorta intorno al restauro del palazzodi re Enzo e al diradamento di via Rizzoli a Bologna. Nel 1908 fu ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di S. Maria diBrera inducono a presupporre un apparentamento progettuale tra i due cantieri e un possibile impiego di maestranze di un valido esempio di quella esportazione tipologica che nella città aveva già avuto nel palazzodi Innocenzo IV in ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Entrata di Alessandro de’ Medici a Firenze nel soffitto di una sala del disastrato e a lungo dimenticato palazzodidi alta qualità e di grande smercio con il crescere della notorietà del pittore, presenti nei musei di Budapest, di Milano (Brera), di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dipalazzo Melzi a Milano, al centro di un tempietto con erme di poeti e letterati illustri (Archivio di Stato di Nonostante l'unanime parere favorevole del corpo accademico diBrera, le trattative col governo austriaco erano state particolarmente ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dei Quattro Santi (New York, Metropolitan Museum) e del S. Antonio Abate (Napoli, Museo di Capodimonte), la spregiudicatezza formale dell'Epifania diBrera e della Madonna di Helbrunn (Vienna, Museo), la composizione sinuosa della perduta Madonna ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] nella Pinacoteca diBrera, dove giunse nel 1811 insieme all’Autoritratto in atto di dipingere una . 295-299; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, Venezia 1868, p. 449; P. Saccardo, Les mosaiques de St ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] un progetto, che ricevette menzione, al concorso per il palazzodi Giustizia di Roma (vinto da G. Calderini).
Fra il 1880 e 1882 vinse il concorso Vittadini, patrocinato dalla milanese accademia diBrera, per la porta Tenaglia a Milano. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Negri, operoso per la Certosa di Pavia, un’abitazione confinante con le proprietà di Lazzaro Palazzi (Cara, in Bramantino a Madonna Soli Deo, 1509-10 circa; Milano, Pinacoteca diBrera); per l’affresco, importante per Gaudenzio Ferrari (Romano, ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] del nostro Seicento. Nel noto Ritratto di dama già Sala (Milano, Pinacot. diBrera: Boll. d'arte, XLI [1956 N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostra diPalazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 58; C. Caversazzi, in Il ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...