MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] acquistata dal Governatorato di Roma per la Galleria Mussolini a palazzo Caffarelli. Trionfatore di Torino; appena un anno dopo, peraltro, il M. ottenne la cattedra di scultura, lasciata vacante da Arturo Martini, all’Accademia diBrera.
A seguito di ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] una sala, forse di fantasia, del palazzo reale di Torino (cfr. Miotti, 1970-71, p. 88). Il ritratto di Giuseppe Miani, stampe dei ritratti; Ibid., Arch. dell'Accad. di belle arti diBrera: docc. relativi alla scuola litografica diretta dal F.; ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 573, 585; M. C. Gozzoli-F. Mazzocca, Lettor mio hai tu spasimato? Stampe romantiche a Brera, Milano 1979, n. 13; G. Poli, Gli affreschi di G. D. in palazzo Moschini, in Padova e la sua provincia, pp. 12 s.; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca diBrera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a Città di dal XIV al XVIII secolo, in Il palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte San Giovanni 1997 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] di Tabita ora nella Gall. Pitti. Nello stesso anno il Guercino affrescò la Lotta di Ercole con l'Idra nel palazzo (1933), pp. 198 ss.; G. A. dell'Acqua, Disegni inediti della Pinacoteca diBrera, in L'Arte, XI, (1937), pp. 143 s.; D. Mahon, Notes ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] , era ormai superata. Alla mostra diBrera del 1876 e poi alla nazionale di Napoli del 1877 Tedesco espose Un popolare, Venosa 1985, passim; R. Bossaglia, L’Ottocento a Palazzo Isimbardi, in Ottocento. Cronache dell’arte italiana dell’Ottocento, XVI, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Cristo nell'orto di proprietà diBrera, oggi in deposito nella facoltà teologica di S. Simpliciano a lomb., s. 5, V (1918), pp. 283 s.; A. Tamborini, S. Giorgio al Palazzo, Milano 1928, p. 37; Invent. degli oggetti darte d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] già nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzodi Venezia.
Sullo scadere p. 115 n. 98; A. Di Lorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. conservati nella Pinacoteca diBrera, in Itinerari d'arte in Lombardia ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] campanile, che superava quella dell’Osservatorio astronomico diBrera. Il peggioramento delle condizioni della vista e l Società di pubblica istruzione ed arti di Milano dal cittadino P. M. … il giorno 17 piovoso nella gran sala del Palazzo nazionale ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di incidere i capolavori farnesiani conservati nel palazzodi Capodimonte a Napoli, lavoro per il quale avrebbe beneficiato di una pensione didiBrera acquisisse l’intero corpus incisorio di Morghen, proveniente proprio dalla raccolta di Bossi ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...