LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] Pinacoteca Naz.) e S. Leonardo (Siracusa, Mus. Naz. diPalazzo Bellomo), dai volti tesi e pungenti, dal volume asciutto e di S. Maria della Celestia (Milano, Pinacoteca diBrera), ove il trono marmoreo, adorno di pinnacoletti, è impreziosito di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la particolare iconografia (la stessa della Pala Sforzesca diBrera, opera di un anonimo maestro milanese – Ambrogio de Predis nella camera in su la saletta de Giovannino» nel sontuoso palazzodi Firenze, «1 tavoletta dov’è l’annuntiatione de Nostra ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] una sua influenza sulle architetture del palazzodi Urbino53. Dal canto suo, Arnal- do Bruschi54 ha non soltanto negato che Piero fosse architetto, ma ha addirittura attribuito l’architettura dipinta nella pala diBrera a Fra Carnevale.
Nell’edizione ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Fermo, nell'agosto 1535 si recò a Jesi per un'ancona per il palazzo dei Priori, che poi interruppe (Mozzoni - Paoletti, 1996, pp. 42 Bressa e la consorte Laura Pola (Milano, Pinacoteca diBrera), quarant'anni lui, diciannove lei (Cortesi Bosco, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] , una delle quali presentata all’Esposizione diBrera del 1861 e acquistata da Vittorio Emanuele Palazzodi Porta al Prato, è stato prescelto a ornare le pagine di questo giornale un dipinto di Giuseppe Moricci […]. Dopo la memorabile battaglia di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] cassettonate con motivi a rosette, come nella pala diBrera. Attraverso Pacioli il De prospectiva fu noto a 1941), pp. 41-53; M. Salmi, P. della Francesca e il palazzo ducale di Urbino, Firenze 1945; K. Clark, P. della Francesca, London-Oxford-New ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] 1909-2009 Velocità+Arte+Azione si inaugura al Palazzo Reale di Milano nel centenario della pubblicazione, sulla Gazzetta in Dinamismo di una danzatrice di Severini (1912, Milano, Collezione Ricardo e Magda Jucker, deposito Pinacoteca diBrera), che ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sua presenza a Milano è la conseguenza della politica di Napoleone che fondò la Pinacoteca diBrera scremando dalle chiese italiane le opere d'arte ritenute più significative. Nel Palazzodi Urbino dovremmo incontrare il Dittico dei Duchi, anch'esso ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] mercato antiquario e nel 1998 acquistata dalla Pinacoteca diBrera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi di Valerio Profondavalle (il pittore fiammingo Valerius Diependale) nel palazzo ducale di Milano (oggi perduti), che l’artista, in qualità di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] motivi pervadono la coppia di tele del duca di Buccleuch a Edimburgo: il Ponte di Rialto con il palazzo dei Camerlenghi e il Canal vedute del Canal Grande oggi nella milanese Pinacoteca diBrera, che già mostrano però un trattamento delle superfici ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...