BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] di Tabita ora nella Gall. Pitti. Nello stesso anno il Guercino affrescò la Lotta di Ercole con l'Idra nel palazzo (1933), pp. 198 ss.; G. A. dell'Acqua, Disegni inediti della Pinacoteca diBrera, in L'Arte, XI, (1937), pp. 143 s.; D. Mahon, Notes ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Cristo nell'orto di proprietà diBrera, oggi in deposito nella facoltà teologica di S. Simpliciano a lomb., s. 5, V (1918), pp. 283 s.; A. Tamborini, S. Giorgio al Palazzo, Milano 1928, p. 37; Invent. degli oggetti darte d'Italia, A. Pinetti, Bergamo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] già nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Bolognola e oggi nel Museo romano del Palazzodi Venezia.
Sullo scadere p. 115 n. 98; A. Di Lorenzo, Sui due polittici di G. di G. da C. conservati nella Pinacoteca diBrera, in Itinerari d'arte in Lombardia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] pure firmata, conservata alla Pinacoteca diBreradi Milano.
Esemplato sul rilievo di Donatello (Donato Bardi) all' Palazzo Albani, II (1973), 3, pp. 27-39; A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] [sorella del F.], Milano, Pinacoteca diBrera), e induce ad escludere molte disinvolte attribuzioni, come quella del ritratto di Cesare Cavalcabò (Roma, Museo dipalazzo Venezia), che al di là di generiche analogie nelle (peraltro diffusissime) sigle ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di s. Nicolò a vescovo di Mira, già nella chiesa di S. Nicolò di Chioggia, ora nel depositorio del palazzo Dipinti d. Pinacoteca diBrera in deposito nelle chiese della Lombardia, Milano 1969, pp. 33 ss.; Gallerie dell'Accad. di Venezia, S. Moschini ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] avuto l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell'Esposizione universale del 1942; interrotti rimasero anche i lavori per la cappella Quilici a Bruntino di Bergamo.
Divenuto direttore dell'Accademia diBrera nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dell'Ist. ital. di numism., V, pp. 189-190). Nel 1922 era a Milano in missione presso la Biblioteca diBrera. Nel 1923 vennero italiano di numismatica ricostituito nella nuova sede dipalazzo Barberini (Annali dell'Istituto italiano di numismatica, ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] diPalazzo Pitti o la Vecchia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia), di cui vale la pena conservare soltanto la Gentildonna di , ibid., II, p. 855; M. Repetto Contaldo, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 372-375; G. Ericani, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] IV sec.).
(M. Mirabella Roberti)
Musei. - Museo Archeologico. - Fondato nel 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti diBrera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e del Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...