GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] vero raffigurante Carlo V da collocare in una delle nicchie della facciata del palazzo reale di Napoli e, in seguito, di un Trionfo da tavola in argento per la reggia diCapodimonte. Messo in crisi dall'inconsueta tematica storica (per la quale si ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] ag. 1515risulta già morto. Pochi frammenti di affreschi, da lui eseguiti sulla facciata del palazzo Caprilli, sono tutto ciò che ci resta di Brescia (n. 71, proveniente dal duomo vecchio) e Ecce homo di Napoli (Galleria nazionale diCapodimonte). ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] diCapodimonte a Napoli, in cui la tradizione suole riconoscere un ritratto allegorico della duchessa Giovanna Frangipane, consorte di Ferrante (Pasculli Ferrara, 1994, p. 570). Presente in un primo tempo nelle collezioni del palazzo Orsini di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] , del duca d'Alba e di altri committenti (una di tali serie, del Museo diCapodimonte a Napoli, è stata smembrata Doria nei feudi di Serracapriola e di Molfetta. Il C. aveva affrescato nel palazzo le Storie di Ercole e le Storie di Troia (perdute) ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] fregi dell’oratorio della Trinità a Pieve di Cento (1605) e dipalazzo Bonfiglioli Rossi, dal fare carraccesco rallegrato per il naturalismo e per i temi di Merisi; tra queste il Caino e Abele diCapodimonte, che oscilla tra Bartolomeo Manfredi e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] tele con la Crocifissione di S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e con la Madonna col Bambino del Museo diCapodimonte a Napoli (Capresi nel 1606 la Santa Caterina d’Alessandria, ora nella Pinacoteca diPalazzo Mansi (Voss, 1920; trad. it. 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] datò e firmò L’Immacolata Concezione che protegge Napoli e la dinastia borbonica (Napoli, Museo diCapodimonte); mentre negli inventari relativi alla quadreria dipalazzo reale a Caserta, alla data del 7 luglio 1857, risulta un altro suo dipinto dal ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Bosco diCapodimonte).
Nel ruolo di maestro di cappella regio fu occupato come compositore sia sul versante profano sia su quello ecclesiastico. Nel 1620, per le «Delizie di Posilipo boscarecce e maritime», una «festa a ballo» data a palazzo, compose ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] poetici altissimi nelle Storie di Nigersol (divise tra Napoli, Museo diCapodimonte; Ferrara, Collezione della Fondazione 32).
Tra il febbraio e l’aprile 1596 lavorò alla cappella in palazzo ducale (Novelli, 1964, p. 25), e a luglio collaborò alla ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, Ferdinando II di Borbone, in visita a Roma, recatosi nello studio di Podesti acquistò la Vergine col Bambino (Napoli, Museo nazionale diCapodimonte).
Nel 1840 sposò Clotilde Cagiati, dalla quale ...
Leggi Tutto