MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , già collezione Mele, ora Museo nazionale diCapodimonte): priva di profondità spaziale, giocata su due soli colori esporre alla I Mostra del Novecento italiano, che si aprì al palazzo della Permanente a Milano nel febbraio del 1926. Mostra, alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Storie della vittoria e dell'entrata in Napoli di Consalvo di Cordova (palazzo reale). Non deve sorprendere che il C. Louvre; New York, coll. Scholz; Napoli, Museo diCapodimonte e Museo di S. Martino; Amburgo, Museum für Kunst und Gewerbe ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane diCapodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] fu impegnato nell'esecuzione del gabinetto di porcellana del palazzo reale di Portici, boudoir di gusto cinese della regina Maria Amalia di Sassonia, interamente rivestito di lastre di porcellana (trasferito a Capodimonte nel 1866, oggi nel Museo ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Amalia di Sassonia, moglie di Carlo di Borbone, ubicato nel palazzo reale di Napoli di Avignone, ed a ripetizioni di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto di mare con paese della Galleria nazionale diCapodimonte, a Napoli. Uno di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello diCapodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] l’estate in attesa che fossero ultimati i lavori di ristrutturazione del palazzo ducale di Parma: all’inizio di ottobre M. fece il suo ingresso solenne in città.
I primi dieci anni di matrimonio di M. furono funestati dalla sua impossibilità a dare a ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] tra i dipinti più acclamati, Gli iconoclasti di Morelli (1855, Napoli, Museo nazionale diCapodimonte) e La cacciata del duca d’Atene di Ussi (1860, Firenze, Galleria d’arte moderna diPalazzo Pitti) rievocavano fatti storici precisi con riferimenti ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] chiaramente una assidua frequentazione degli affreschi "neoparmensi" dipalazzo Farnese a Caprarola, è soprattutto guardando alla cultura straordinarie prove di una sbrigliatissima fantasia possiamo indicarle nell'Annunciazione diCapodimonte (già a ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] diCapodimonte) e l'Adorazione dei pastori già nella cattedrale di Pozzuoli e ora al Museo nazionale di prov. napoletane, XLV (1920), p. 60; L. Speziale, Su alcune tele di C. F. nel palazzo Carducci Artemisio, in Taras, II (1928), 12, p. 352; M. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] a Torino e si stabilì nel palazzo Cisterna, dove nel novembre del 1876, a soli trent’anni, morì la madre. Di lui e dei suoi fratelli si rimosso dall’incarico e si ritirò nella reggia diCapodimonte per tutto il resto della guerra. Nonostante quel ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] dal re Ottone I di Baviera di eseguire la decorazione della sala da ballo del palazzo Regio di Atene con diciotto dipinti nazionale diCapodimonte), acquistato dal principe Umberto di Savoia ed esposto alla prima Esposizione internazionale di Londra ...
Leggi Tutto