Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] B. V. del Castello in Fiorano (Modena); nel 1645 imprendeva la trasformazione della rocca di Sassuolo di S. Carlo a Reggio (1666) e il disegno dell'altar maggiore di S. Giovanni Evangelista a Parma.
Bibl.: G. B. Dall'Olio, Pregi del Regio Palazzodi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Terni, con 2546 ab. (1921). Il centro capoluogo è situato a 285 m. s. m. e ha 713 abitanti.
Nella chiesa di S. Maria, che ha un bel portale del sec. XV, sono degni di nota: gli [...] Giovanni Spagna, v. U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 151-52 e 343; sul maestro del trittico di Arrone, al quale appartengono altre pitture a Spoleto (chiesa di S. Nicolò), e a Sangemini (oratorio di S. Carlo), v. U. Gnoli ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Vittorio Amedeo di, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nato a Torino il 29 febbraio 1690 da Emanuele Filiberto e da Maria Caterina d'Este, sposò il 7 novembre 1714 Vittoria [...] giardini del suo palazzo a Soissons. Ivi morì, dopo un breve ritorno in Piemonte al tempo delle guerre di successione polacca, di Polissena regina di Sardegna, nacque, il 31 ottobre 1743, Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano, nonno diCarlo ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Roma nel 1585, morì nel 1652. Studiò pittura da principio seguendo le orme del Caravaggio, ma con l'eclettismo proprio del suo tempo, che lo volgeva ora verso Raffaello, ora verso Tiziano. [...] ), e a Roma, fra molte altre, il S. Venceslao re di Boemia, che fu dipinto per il palazzo del Quirinale e venne poi riprodotto in musaico per la basilica vaticana.
Carlo C., figlio di Angelo, nacque in Roma. Nella pittura seguì le tracce paterne e ...
Leggi Tutto
Architetto (Napoli 1775 - Pietroburgo 1849). Giunto a Pietroburgo giovanissimo con la madre, danzatrice di successo, si formò presso V. Brenna col quale si recò anche in Italia (1804-06). Dopo aver lavorato [...] facciata dell'edificio dello Stato maggiore aperta da un imponente arco trionfale (1819-29); teatro Aleksandrinskij (1827-32; ora Puškin); palazzi del Senato e del Sinodo (1829-34; ora sede degli archivi di stato), collegati da un grandioso arco ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
La facciata del Palazzo Carignano riprodotta in XVIII, p. 27, è quella verso la Piazza Carlo Alberto, costruita da G. Bollati, su disegno di G. Ferri, tra il 1864 e il 1871; la facciata [...] del Guarino (v. fig.) è quella verso la Piazza Carignano. ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] curieuses de l'hist. de France, s. 1ª, V). Per la casa di Savoia ricordiamo il Registro De Cerimoniali della Corte sotto il d'Angrogna Carlo Amedeo di Luserna mastro delle Cerimonie di S. M. (ms. presso gli archivî del Palazzo del Quirinale ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] notevole interesse. Il castrum romano (v. sotto), di schema regolare, non toccava il Reno primi il palazzo municipale (Rathaus), del sec. XIV-XVI (il famoso porticato di Guglielmo riafferma nuovamente con i Carolingi. Carlo Magno eresse la città a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] da Federico II di Svevia e poi da Carlo III di Borbone. La parte di ciborî) e il cortile del palazzo Fieramosca (capitelli). In S. Marcello, dove affiorano elementi costruttivi del sec. IX, si conservano un sarcofago riccamente istoriato del sec. V ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] docce a tubolatura di pietra.
Il palazzo Della Marra, città di Parigi e di Londra, varî ritratti e paesaggi. (V. di parecchi importanti privilegi (Carlo d'Angiò, il 4 luglio 1294, univa al territorio di Barletta quello di Canne). La città, cinta di ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...