CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la scarsità del sec. 8°, nel palazzodi Ravenna. Il palazzodi Verona è raffigurato in una , Discours sur l'histoire universelle (al-Muqaddima), a cura diV. Monteil, Paris 19782 (1967-1969), pp. 717-722. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diCarlo I d'Angiò su Manfredi, non comportò un totale rivolgimento, almeno nella fase iniziale, della struttura politico-amministrativa esistente nel regno normanno-svevo (v. Angioini). I registri della cancelleria angioina danno notizia nel 1269 di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] settembre il malcontento esplose di fronte a palazzo Diedo a S. Fosca ottobre scorso certo Boschin Carlo fu Romano di anni 45, veneziano, Gazzettino", 23 marzo 1915. Sulle manifestazioni femminili di quei giorni v. anche: Nadia M. Filippini, 'Su ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 'argento registrate negli archivi dei palazzi venivano sempre contate e talvolta diCarlo Magno, l'esistenza di una 1980; O. Dollfus, El reto del espacio andino, Lima 1981; J.V. Murra, The Mit'a Obligations of Ethnic Groups to the Inca State, ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di pompieri o di guardie dipalazzo la fabrique, p. 1486.
32. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. diCarlo Goldoni, in AA.VV., Atti del II Convegno Internazionale di Storia della farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] pp. 199-206; V. Grumel, La défense diCarlo Magno ad Aquisgrana (Domschatzkammer), con un'iscrizione che specifica eccezionalmente il luogo di fabbricazione, lo Zeuxippos, una manifattura imperiale situata in prossimità del palazzo imperiale di ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di vedute; al palazzo Corner (Ca' Granda) ricostruito dal Sansovino negli anni Trenta; ai numerosi palazzidiCarlo Maria Cipolla, II, Glasgow 1974, pp. 66-67 (pp. 15-82); e Carlo 1896, p. 87.
24. A.S.V., V Savi alla Mercanzia, Risposte, reg. 141, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Carlo Magno s'interrogò sulla opportunità o meno di raffigurare immagini sacre; ma propria dell'islamismo è la mancanza di distinzione fra sacro e profano. La possibilità di rappresentare la divinità era questione già risolta nel Corano (Sura V, 92 ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] senso dei censimenti e con la casa nel senso dipalazzo o di semplice domicilio.
Non è stato ancora chiarito quando i Pisani e da Carlo Contarini, entrambi appartenenti a Case della classe V, non era l'uguaglianza civile di tutti i possidenti, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . Lang., V, 36), venne restaurato già ai tempi di Arioaldo (625-636). Gli ambienti principali dei palazzi dovevano essere monete. Il successore Grimoaldo III (788-806), inizialmente duca con Carlo Magno, emise poi da solo, come principe. Con lui il ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...