CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] di conciliazione e di compromesso praticata dal poeta.
Alla sistemazione savonese del C., che abita in un palazzodi via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di L'epopea savoina alla corte diCarlo Emanuele I, in Giorn. di E. Cecchi-N. Sapegno, V, ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] manoscritto realizzato alla corte diCarlo Magno quasi due secoli prima in Capite (Roma, palazzi Vaticani, sala della contessa di questo genere di produzione sono i 'manoscritti fratelli' di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.V.1) e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Palazzo reale attorno al viceré, Luis de la Cerda, duca di Medinaceli e penultimo viceré spagnolo del Regno di Napoli. Si festeggia il miglioramento delle condizioni di salute diCarlo II di non solo non v’è chi l’insegni, ma non v’è chi li legga ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] dinanzi al palazzo giudicale, si verificò un tumulto popolare: al grido di "Viva administrada", venne estesa da Alfonso V il Magnanimo a tutti i territori e criminali diCarlo Felice pel Regno di Sardegna, in Studi econ. giur. della Univ. di Cagliari, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] riconoscimento visivo, pubblico, della sovranità diCarlo Magno, l’evidente trasmissione dell’impero greco, ritenuto tradizionalmente opera pittorica di un autore alessandrino del V o inizio VI secolo e oggi tarda antichità nei palazzi, nei complessi ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Achille in Sciro per il compleanno di Elisabetta Cristina di Brunswick, vedova diCarlo VI (30 agosto), e la eretto nei pressi del palazzo della Solitudine (Stoccarda), 22 sett. 1768; Cerere placata (M. Sarcone), Napoli, palazzo Perrelli, 14 sett. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] , fastidiosissimo e ingombrante, Carlo Colonna), s'imbarca, di H. Martineau − V. Del Litto, III, Paris 1968, p. 422), che se all'esterno l'ha piuttosto delusa, per lo splendore interno è veramente regale. È uno dei più grandi e superbi palazzidi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] stampa. La costruzione del palazzo della famiglia, che era della spedizione diCarlo VIII, Bologna divenne centro di un serrato , London 1937, passim (della stessa v. anche Francesco Puteolano, maestro dei figlioli di G. II B., in L'Archiginnasio ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] diCarlo Magno, sembra quindi colui che con maggiore probabilità può essere indicato come costruttore di un palazzo fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, pp. 5-163; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] 1486, la Pala dipalazzo Vecchio (ora agli diCarlo VIII a Firenze (Borsook, 1961); nel marzo del 1495 gli fu affidata la realizzazione di una pala d'altare per la certosa di e XVI. Da Martino V al sacco di Roma 1417-1527, a cura di S. Danesi, Roma ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...