VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il diPalazzo Grassi, attuata dal gruppo Fiat, se non altro per la grande risonanza internazionale che il nuovo centro culturale-espositivo ha avuto con una serie di mostre di alto livello.
Nella parte orientale del V ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a S. Marco, ancora classicamente ispirato, mentre nel palazzo Leoni-Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di ripiani e cappelle, affrescate da V. Bressanin e V. De Stefani (1900). Dopo ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] oggi nel giardino dipalazzo Gattinara, i secondi di impadronirsene, nel 1353 e nel 1556. In quel triste periodo fu residenza preferita del duca Carlo architettura romanica nel Vercellese, ivi 1934; V. Viale, Guida ai musei di Vercelli, ivi 1935; A. M. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] del secolo XIII ha interessanti affreschi, sculture e vetrate.
Il palazzo d'Este, ora municipio, sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte tracce del fasto antico e l'antico ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] Palazzo delle dame, di poi rifatto; la loggia rimasta presso il Palazzo Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano del duomo in Vigevano e i suoi restauri, in L'Arte, V (1902), pp. 248-52; id., La fondazione della Villa ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] di notevole importanza. La cattedrale di S. Andrea, prossima al palazzoCarlo VIII si fortificò in Veroli prima di forzare l'ingresso nel regno dalla parte di , p. 155 segg.; V. Caperna, Storia di Veroli, Veroli 1907 (di scarso valore); T. Terrinoni ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] munì il castello di sessantasei bocche da fuoco e v'innalzò la torre centrale. Il cortile quadrilatero fu invaso più tardi dalla residenza del governatore ed è ora ridotto a palazzo privato. Nel museo di Vasto si ammirano avanzi di arte antica e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] 1733, è nominato "pittore di corte et domestico" di Federico Carlodi Schönborn, vescovo di Bamberga e di Würzburg: nel 1734 riceve la commissione di eseguire due quadri per la chiesa del palazzo vescovile di Würzburg, opere terminate qualche anno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] , la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova (con I. Gardella, F. Reinhart e A. Sibilla), il nuovo palazzo degli uffici GFT a Torino, il Centro commerciale Torri a Parma, il Museo di Storia tedesca a Berlino, il Palazzo dello sport a Milano ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] (v. di Ronchamp (1950-54), il Palazzo dell'Associazione filatori ed il Museo di Amhedabad (1954), il convento di La Tourette. La straordinaria forza ideologica di L. C. ha però modo di 1950. G. De Carlo, Raccolta di scritti di L. C., Milano 1945 ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...