JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dipalazzo Madama e delle chiese gemelle di piazza S. Carlo. Le due incisioni facevano parte di un vasto programma iconografico di sua chiamata a Madrid da parte di Filippo V, per la progettazione del nuovo palazzo reale, nella quale fu impegnato ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ai gusti diCarlo Borromeo, di Valerio Profondavalle (il pittore fiammingo Valerius Diependale) nel palazzo ducale di Milano (oggi perduti), che l’artista, in qualità di 321, 323; S. Latuada, Descrizione di Milano..., Milano, V, 1738, pp. 136, 244 s.; ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] persino due sovrani, Carlomanno, figlio diCarlo Martello, e Ratchis, re dei palazzo abbaziale, xenodochium, con i loro annessi di desideriana (1058-1071), ivi, pp. 47-63; V. Pace, Studi sulla decorazione libraria in area grafica beneventana ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Palazzodi Venezia), che appare riprodotta in modo pressoché identico nell'affresco di abilissimi utilizzatori. A partire da Carlo Magno l'arco divenne parte , Technology and Society in the Middle East, a cura diV. J. Parry, M.E. Yann, London 1975; ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e borgognona, nonché quella imperiale diCarlo IV (1316-1378) a Praga d'avorio (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia) l'artefice, riprendendo il , Oxford 1928 (New York 19652); L. Binyon, J.V.S. Wilkinson, B. Gray, Persian Miniature Painting, Oxford ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] in poi eseguì per il cardinale Carlo Barberini modifiche nel cinquecentesco palazzetto facente , Il Palazzodi Nerone e la villa Barberini al Gianicolo, in Quaderni del Centro naz. di studi di archit., V (1943), pp11 ss.; F. Fasolo, Il progetto di G. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] palazzo d'Althann in occasione dei festeggiamenti per la nascita dell'arciduca Leopoldo, primogenito diCarlo Correia, Teatros regios do seculo XVIII…, in Boletim do Museu nacional de arte antiga, V (1969), 3-4, p. 34; G. Cuppini - A.M. Matteucci, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , destinata alla chiesa di Palestrina di S. Rosalia posta accanto al palazzodi famiglia (oggi nella collezione moderna, 1961, n. 4, pp. 377-387; F.H. Dowley, C. M., Carlo Fontana, and the baptismal chapel in St. Peter's, in The Art Bulletin, XLVII ( ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di corte diCarlo Magno' (Evangeliario di Godescalco, ante 783, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203, c. 3v; Evangeli di Saint-Médard didi legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale di , s.v. Abyssus, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , incuneato fra il braccio diCarlo Magno, il palazzo del Santo Uffizio e la chiesa di S. Maria della Pietà in Age, les Chambres Borgia etc., Roma 1867; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...