FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] alla complessa preparazione del dipinto Illutto del Piemonte (datato 1855: Torino, Palazzo reale), raffigurante un tema di storia contemporanea quale la morte diCarlo Alberto, che il F. andava elaborando per ottenere definitivamente il favore della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] scultura napoletana del tempo: dal Federico II di Svevia di E. Caggiano al Carlo d'Angiò di T. Solari; dall'Alfonsod'Aragona di A. D'Orsi al CarloVdiV. Gemito; dal Carlo II di R. Belliazzi al Gioacchino Murat di G.B. Amendola, sino al Vittorio ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] dipalazzo Riario alla Lungara, nel quale l'artista è menzionato come affittuario della "sculteria" acquisita dalla famiglia con gli edifici adiacenti.
Nel 1739 fu attivo come stuccatore per la chiesa di S. Carlo Carvalho, Dom Joâo V and the artists ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] innovativa come era avvenuto per esempio in alcune opere di G.V. Marvuglia e di A. Gigante.
Tra il 1793 e il alcuni interventi architettonici nel palazzodi donna Rosalia Platamone Moncada e Branciforti nella strada di S. Carlo a Palermo. Nel 1801 ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] dipalazzo Fantuzzi (oggi Cloetta) in San Vitale: per certo la "regia scala di novissima e bizzarra invenzione" (Malvasia, 1686) fu inaugurata il 1º maggio del 1680 (Manini, Diario bolognese), in coincidenza dell'ingresso di confaloniere diCarlo , V, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] e il marmo Testa di donna. Negli anni Venti si confermò la sua posizione: Carlo Carrà espresse giudizi V. Palmisano, V. M. scultore, in Il Melegnanese, 1995, n. 20, p. 4; n. 21, p. 3; G. Ginex, Le opere d'arte decorative del palazzodi Giustizia di ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] le incisioni del Cecchi e dell'E. che poi avrebbero fatto parte della Raccolta di 24 stampe rappresentanti quadri copiati da alcune gallerie e palazzidi Firenze, Firenze, con frontespizio inciso. La raccolta era dedicata a Francesco gran principe ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] , 322; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, pp. 11, 13; A. Buti - G.V. Galliani, Il Palazzo Ducale di Genova. Il concorso del 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, II (1981), pp. 11, 15; E ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] all'appoggio diCarlo Cottone, principe di Castelnuovo e genero del duca di Castellana, frequentò l'Università di Palermo dove seguì le lezioni di eloquenza di Michelangelo Monti, di fisica sperimentale di Domenico Scinà, di matematica e fisica ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] delle nozze diCarlo e Maria Amalia di Sassonia, di due dei quattordici episodi; un terzo ciclo di otto tele sulla Passione di Cristo, trasferito dalla reggia di Napoli a Capodimonte e oggi nel palazzo reale di 1979), p. 19; V. Rizzo, Notizie su ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...