GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] Carlo, che probabilmente ebbe tale nome in onore diCarlo d'Angiò. La sua nascita e quella diCarlodiCarlo sul campo di battaglia didi Firenze come condottiero di una schiera didididi Castello) didididi Gualtieri didipalazzodididiCarlo cura di G. didi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] palazzodidi T. Tasso al G.), 223-271 (lettere di B. Marliani al G.); III, pp. 1-120 (registro di lettere diCarlo Borromeo durante la reggenza di Camilla Borromeo), 121-220 (registro di costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] seguita da una grandiosa cavalcata di nobili che accompagnò il C. fino al suo palazzo.
Il secondo matrimonio contratto con si richiamavano al fantomatico privilegio di disgravio da ogni imposta che sarebbe stato concesso da CarloV alla città. Il C., ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] a Napoli, in un palazzo signorile di recente costruzione situato nel quartiere di Nido, dove si raggruppavano di Alfonso fu riesaminata, insieme con quella di molti compagni di parte, dalla speciale commissione che CarloV costituì nel tentativo di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] : il 21 luglio 1665 sposava Silvia Verdizzotti di Francesco diCarlo, appartenente a una famiglia "cittadina" che proprio . Morì nonagenario nel suo palazzo sul Canal Grande, il 24 febbr. 1735.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] Filiberto e nei primi diCarlo Emanuele I. Ne è Id., Illustrazione del comune di Udine,Udine 1886, pp. 85, 87, 88, 91, 212, 213, 262; V. Ioppi, De, libri di G. B. Natolini, Firenze 1956, passim; G.Biasutti, Storia e guida del palazzo arcivescovile di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] il F. volse i propri piani di affermazione politica verso la società fiorentina. L'opportunità di mettersi in luce gli fu offerta nel 1301 dalla spedizione diCarlodi Valois in Italia. Divenutone consigliere di fiducia e preparatane l'accoglienza a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] francese la spedì dunque quando già si trovava presso la corte diCarlo II, il 22 marzo 1684, e venne letta in dei dieci. Misc. codici, regg. 64, sub 3 apr. 1688, 18 genn. 1688 m.v., 21 apr. 1692; 65, sub 26 marzo 1697, 9 giugno 1698, 10 nov. 1701, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] corsa circondò palazzo Farnese, sede dell'ambasciata di Francia, e lo fece segno di tiri di archibugio. La presso il fratello Carlo. Si trattava, forse, di una manovra diversiva che non ebbe molto successo. Temendo la collera di Luigi XIV, nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] del Regno da parte diCarlodi Durazzo, iniziata nel 1381, doveva segnare l'inizio della sua decadenza politica.
Urbano VI, prima di incoronare re di Napoli Carlo III di Durazzo, gli aveva concesso il titolo di rettore di Campagna e Marittima: era ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...