MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] diCarlo VIII, ritroviamo, nel 1495, il M. nel suo ruolo di condottiero al servizio dello Sforza (fu presente allo scontro di Fornovo), quindi didi salvare dalla distruzione il palazzodi Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia diCarlo, principe [...] Palazzo Reale e fu tra coloro che convinsero il re ad attaccare le barricate. Il giorno dopo fu nominato ministro diCarlo Filangieri, nel periodo di maggiore patrimoniale: V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe di Ischitella, ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] tratta della vendetta nei confronti diCarlo Gherardini che nel 1346 aveva con lui al palazzodi Parte guelfa con l'intenzione di appropriarsi con V (1861), pp. 58-78. Informazioni sul suo conto figurano anche nelle "ricordanze" di suo nipote Luca di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] diCarlopalazzodi messer Gualterotto dei Bardi ad Arcetri, nei dintorni di Firenze, il G. si preoccupò anche di compensare con un donativo di 350 lire il monastero di S. Fedele di Malispini, Storia fiorentina, a cura diV. Follini, Firenze 1816, p. ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] abile nelle manovre dipalazzo, rimanendo vittima delle lotte di potere all'interno di capi militari italiani tratteggiati da uno di loro, in Studi storico-militari 1994, Roma 1996, pp. 566 s.; Historical Dictionary of fascist Italy, a cura di P.V ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] di Malatesta da Verucchio, del fratello Giovanni e di Giovanni da Sogliano riunitisi nel Palazzo comunale didiCarlodi Valois, intimò al Comune di Rimini, nella persona del M., di astenersi da ogni tipo didi Clemente V e la successiva vacanza di ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] di Venezia e di Milano, la dichiarazione di guerra all'Austria diCarlo , dal balcone del palazzo Polesini, pronunciò parole violente (1948), pp. 15-132. Scritti sparsi, lettere e testimonianze in V. Monti, M. F. poeta e uomo politico, Pola 1909 ( ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di 60 scudi e 8 fiorini. Di tale dono veniva fissato il ricordo riproducendo le stesse tazze, fregiate dell'arma dei C., sulla facciata del palazzo al Re [di Spagna] del torto patito dal duca di Savoia nella sentenza pronunciata da CarloV, contro il ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] di una giovanile ansia di svago, in una città che la gioia di vivere aveva eretto ad assioma sociale, il duca prosegui nel palazzo Correr, a S. Fosca, i colloqui iniziati a Torino con l'agente imperiale, l'abate VdiCarlo II, l'ultimo re spagnolo di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di preparazione del personale delle cancellerie civili e concentrato nel palazzodi capitò più di una volta di essere il bersaglio degli strali di un Carlo L. . del Risorg. nazionale, a cura di M. Rosi, III, s.v.), costituisce l'unica biografia del G ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...