CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] stipulati con CarloV, ed operare, all'interno della vita religiosa e sociale di Venezia, un . de' monarchi ottomani, Venezia 1679, p. 250; T. Bertelè, Il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 58 s., 414, 423 (a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, Carlo il Temerario, per mandare il riacquistare nel 1480 il palazzodi Marmirolo) in cambio di Canneto sull'Oglio. principato di Castiglione delle Stiviere, v. P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] e terreni che dava in affitto, un "palazzo", bassi, due masserie vicino Napoli, fittate aderì alla Società patriottica diCarlo Lauberg e alla citata ; Un decennio di carboneria in Sicilia (1821-1831), II, Documenti, a cura diV. Labate, Roma ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] di qualunque ministro" (D'Andrea).
La ricchezza e l'avidità del C. ("economico", lo dice il De Fortis) fu nota ai contemporanei. Si ammiravail palazzo sito a S. Carlo . 61); Nuovo dizionario storico, Napoli 1791, V, p. 138; A. Paoli, Notizie spettanti ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] di maestro del S. Palazzo, succedendo nella carica al b. Bartolomeo didi Sicilia e incoronazione diCarlo I d'Angiò. Il nuovo papa Clemente IV inviò a Roma, per incontrare Carlo Tarentaise, in Beatus Innocentius PP. V - Studia et documenta, Rome 1943 ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] ). La F. scelse come propria residenza il palazzodi Revello, provvedendo alla sua totale ristrutturazione. Fortemente 8 genn. 1526) della contea di Castres, in Linguadoca. Stretta la pace tra Francesco I e CarloV, sia il marchese Michele Antonio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] con valore all'assedio e alla conquista di Gibilterra e poi di Barcellona, agli ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippo di Borbone - re Filippo Vdi Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] il permesso di tenere con sé, nel palazzo in cui Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome), che poneva temporaneamente fine alla signoria di 1971, p. 384; R. Davidsohn, Storia di Firenze, V, Firenze 1973, p. 609; G.A. ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di Filippo Vdi Borbone re di Spagna, con la clausola didipalazzo Madama in Piacenza e di quello diCarlo ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] in un atto di restauro e divisione del palazzo Tornaquinci; nel 1290 diCarlodi Valois e dalla destituzione del Collegio, con il bando e la successiva fuga di Firenze 1995, pp. 156, 193 s.; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 150 (per Iacopo). ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...