DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] 21 maggio, dopo l'incendio del palazzo degli Anziani avvenuto nel corso della notte 800, 806; V. Congedo, Due episodi della storia repubblicana di Pisa, Lecce 1896, pp. 180 s.; G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] palazzo regio di Tricarico.
Le prime notizie sul D., dunque, lo indicano al servizio del re angioino con incarichi numerosi e di tornati in patria al seguito diCarlo I nel gennaio 1271 (I Bibliotheken, XI-V(1965), p. 253, n. 79; Id., Carlo II d ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] CarloV a Bologna conferiva a ventisette membri della famiglia Da Porto il titolo di conti palatini di Vivaro e Val Leogra e terre annesse nonché didi dirigere la costruzione del suo palazzo in Vicenza, opera che fu ornata a sua volta con pitture di ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] I. Pindemonte, G. Perticari, V. Monti - suscitandole curiosità e di permanenza a Clusone la C. riservava il "salotto" soltanto agli intimi.
Nel 1842 il salotto Maffei - era stato trasferito nel palazzo quello diCarlo e Mariquita D'Adda e quello di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] del palazzo fallì, cosicché il 26 marzo gli Otto di riferì le severe rimostranze diCarlo VI per i Suppliche di Martino V relative alla Liguria, I, Diocesi di Genova, a cura di B. Nogara-D. Puncuh-A. Roncallo, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] minori uffici delle corti dipalazzo e delle magistrature di Smaicalda, e infine alla Dieta di Augusta. Le circostanze quindi lo condussero a operare spesso e nei momenti più importanti congiuntamente con l'ambasciatore veneto presso CarloV ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il tentativo di un colpo di mano contro i moderati che sarebbe culminato nell'occupazione del palazzo. L'esiguità , elaborava la proposta all'imperatore CarloVdi destituire il tiranno Alessandro de' Medici e di proclamare signore il card. Ippolito ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] da una sua schiava e cresciuto nel palazzodi famiglia accanto ai cugini e ai parenti. .
Nel marzo 1431, scomparso Martino V, gli succedette Eugenio IV, il veneziano G., Giovanni Isolani e Carlo da Saliceto. Eugenio IV mostrò di gradire l'invito, ma ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] fratello Santoro era divenuto castellano del palazzo reale e aveva ricevuto le gabelle di tutti i solacia regi e Messina 1993, pp. 78 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città di Sicilia nell'età diCarlo I d'Angiò, Messina 1995, pp. 39, 74, 86, 91, 94 ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] guerra, Milano 1988; G. Gabrielli, Carlo Silvestri socialista, antifascista, mussoliniano, Milano 1992 la rossa primavera, Milano 1995; V. Costa, L’ultimo federale, pp. 23-25; C. Fontana, All’ombra diPalazzo Marino, 1941-1981, Milano 1981, p. 44; ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...