BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] di una delle porte della città per farvi entrare le truppe di Giovanni da Barbiano e abbattere la signoria diCarlo Manfredi.
Il 24 febbr. 1401 il B. s'impadroni del palazzo dei Comune, vincendo, in una sanguinosa zuffa, combattuta sulla piazza ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di Papacino dipese molto dalla protezione del ministro diCarlo Emanuele III Giambattista Bogino, formatosi sui campi di e nel palazzo del conte Angelo Saluzzo di Monesiglio.
Papacino morì a Torino il 7 dicembre 1786.
I manoscritti di Papacino, già ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] palazzo Carignano con il principe Carlo Alberto preavvisandolo dello scoppio del pronunciamento e chiedendo la costituzione e la guerra all'Austria.
La preparazione del moto, sospesa per le incertezze diCarlo 1986, s.v.; A. Mango, G. M. di L. e i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] di Antongaleazzo a cardinale, impegnandosi in più di procurare il consenso diCarlopalazzo patemo. Ma i successi riportati dal duca a Cesena ed a Forlì minacciavano di in Giorn. stor. d. letterat. ital., V [1885], pp. 19-21).Assai indicativo della ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] palazzo, adottando metodi così inumani che la padrona di casa, già in precarie condizioni fisiche, esasperata dal clima di dall'ambasciatore della Francia diCarlo X, P.L. III, Napoli 1874, pp. 217-33; V.Visalli, Icalabresi nel Risorg. ital., I, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] cavaliere aurato, gli donò diversi fondi ed anche il palazzo che era stato fatto costruire nel 1469 dal fuoruscito francesi, si può spiegare solo con la speranza di una nuova imminente spedizione diCarlo VIII in Italia, del resto più volte promessa ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] diCarlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Giovanni e cavalcando per la città fino al palazzodi S. Apollinare, dove stabilì la sua Alessandro V, il papa eletto dal concilio di Pisa. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] - A. Falcioni, Rimini 2000, pp. 180 s.; La signoria diCarlo Malatesti (1385-1429), a cura di A. Falcioni, Rimini 2001, ad ind.; La signoria di Malatesta "dei Sonetti" Malatesti (1391-1429), a cura di E. Angiolini - A. Falcioni, Rimini 2002, ad ind ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] al secondo piano del palazzodi famiglia a San Vidal Carlo e Isabella) nelle eleganti edizioni di Giambattista Bodoni di Parma, frutto di nomen; G. Bustico, Note per una vita di A. P., in Rivista teatrale italiana, V (1903), pp. 208-215; Id., A. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] di Stefano Gualdo a soprintendere i lavori di restauro del palazzo della Ragione a Vicenza. Sempre in quell'anno assunse la difesa di diritto esclusivo di stampare e vendere la Catena evangelica per quindici anni. L'imperatore CarloV confermò tali ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...