BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di quella di Napoli a quella di Madrid in quegli anni, la missione del B. presso Filippo V non ebbe alcun particolare significato, oltre a quello di un omaggio diCarlodidi Dragone, presso Arce, istituì un vicariato. Fece anche restaurare i palazzi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] di persuadere CarloV., Berlin 1907, pp. 109-111; L. Mohier, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna…, Paderborn 1914, pp. 221-223, 243; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 47 s., tav. A-XXXVII; G. Marchetti-Longhi, Il palazzodi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] di morire l'aveva rinchiusa per proteggerla da un certo nobile di nome Matteo di Luco.
Un figlio del C., Robertuccio, nel 1269 fu riammesso nella grazia diCarlo della Chiesa e de' vesc. di Osimo,a cura di F. Vecchietti, V, Roma 1783, App., p. 83 ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] 1542 grazie all'abile politica di neutralità del L. nel conflitto tra Francesco I e CarloV, non favorevoli a tale raffigurato nella sala del Senato a palazzo ducale, in una tela di Tintoretto, in adorazione di Cristo morto sorretto da angeli. Questa ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] del palazzo comunale dove gli era stato chiesto di sottoscrivere la nomina di Biagio Nardi a dittatore della provincia di Modena dov'era il quartier generale diCarlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del Ducato modenese al ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] diCarlo in Italia il B. fu di nuovo nominato oratore in Firenze (ottobre 1494). Ma fu la rovina politica didi costruirsi chiesa e monastero in città; fece restaurare la facciata del duomo e disegnare una nuova loggia dal palazzo cura diV. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] di aver udito Alessio gridare "viva il Popolo" nei pressi del palazzodi parte e di aver minacciato di bruciare il palazzodi re Carlo I dai suoi compagni diV, Paris 1880, pp. 40, 79, 208, 267, 328; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] di Lucio Della Torre diCarlo, del ramo udinese della famiglia.
Questi - già ciambellano dell'elettore Giangiorgio di il d'Aviano - ancor diV. E." come di "complice del fatto". Un' ... delitioso", essendo "situato il palazzo" dei Della Torre "in uno ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] , Carteggi, a cura di P. G. Ricci, VI, Roma 1955, p. 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e CarloV, L'Aquila s.d Firenze 1929, pp. 71, 151;L. Ginori Lisci, I palazzidi Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, II, p ...
Leggi Tutto
GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] di peso, venuto meno con la morte diCarlodi Napoli.
Agli inizi dell'881 G. fu vittima a sua volta di una congiura dipalazzo, nella quale giocò un ruolo di primo piano Landone (III), cugino di 1966, pp. 117, 127; V. von Falkenhausen, I Longobardi ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...