BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] S. Miniato e della regione della valle inferiore dell'Arno, nel 1494 fu di nuovo eletto gonfaloniere di compagnia.
Quando Piero de' Medici, al presentarsi in Toscana diCarlo VIII, acconsentì a cedere al re francese Pisa, Livorno, Sarzana e le altre ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] 1370 e fu l'unico a sopravvivere al disastroso crollo del palazzodi Mitilene, provocato dal terremoto dell'agosto 1384, nel quale morirono suo del Boucicaut, nuovamente inviato in Oriente da Carlo VI nel 1399, di fare tappa a Lesbo nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] diCarlo VIII; in tale occasione egli ebbe l'incarico di ottenere dal re l'investitura didi restauro nel porto, nel palazzo del governo e nella chiesa di imperiale a Trieste, in Archeografo triestino, n.s., V (1877-1878), pp. 348-52; F.-F. Delaborde ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi diCarlodi Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] didi Sciarra di Palestrina e dididi mediatore lo stesso duca dididi corte che dipalazzo per ospitare la corte, dididi Bozzolo donandole quell'"idea didididi a cura di U. Bazzotti di Bozzolo, 1610-1633, a cura di G. di Bozzolo, in Quaderno di civiltà ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] , Sommario degli atti della Cancelleria diCarlo VIII a Napoli, in Arch. di Napoli, Napoli 1955, pp. 15, 104, 112 s.,e App., doc. V; C. De Frede, Studenti e uomini di Patroni Griffi, Notizie inedite sul palazzodi Orso Orsini e il giardino della ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] e il 1522.
Il M. e i fratelli avevano nel palazzodi famiglia, nella vicinia di S. Maria Maddalena a Reggio, varie botteghe, alcune date in l'imperatore CarloV a Bologna per esservi incoronato dal papa, spettò al M. il compito di accogliere e ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] Maria Bonaparte, figlia diCarlo Luciano principe di Canino e di Zenaide Bonaparte cugina di Napoleone III. Dal da V. d'Ondes Reggio.
Nell'ottobre 1867, durante il tentativo garibaldino di del 1879 nel palazzo del conte di Campello. Lunghe discussioni ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Regno delle Due Sicilie, Napoli 1865, pp. 60, 64; A. Baudrillart, Philippe V et la cour de France, Paris 1890, IV-V, passim;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 350-53; P. Revelli, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] palazzo ducale, probabilmente con il titolo di metà di aprile e, dopo essere sfuggito alle galee diCarlo Zeno . Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] diCarlo X e del duca d'Angoulême (3 agosto) a favore di Enrico V, la B. seguì la famiglia reale in Inghilterra. Qui si trovò in aspro contrasto con Carlo (palazzo Vendramin) e a Brünnsee, dove morì il 16 apr. 1870.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...