CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] concessione da parte di re Carlo II di una casa e una pensione (Napoli, Arch. di Stato, Reg. del Palazzodi Venezia; Boskovits, 1983), quasi certamente opera di Art Review 12, 1985, pp. 251-259; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento a Roma ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] 1854-1857, V, p. 254 di canali per addurre l'acqua alla fontana posta nel centro, e, infine, il tracciato murario della chiesa francescana, a navata unica absidata, fatta erigere da Carlo II (Calò Mariani, 1992). L'aspetto che aveva assunto il palazzo ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] poi sotto la spinta diCarlo Magno. Malgrado la scarsità del sec. 8°, nel palazzodi Ravenna. Il palazzodi Verona è raffigurato in una , Discours sur l'histoire universelle (al-Muqaddima), a cura diV. Monteil, Paris 19782 (1967-1969), pp. 717-722. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diCarlo I d'Angiò su Manfredi, non comportò un totale rivolgimento, almeno nella fase iniziale, della struttura politico-amministrativa esistente nel regno normanno-svevo (v. Angioini). I registri della cancelleria angioina danno notizia nel 1269 di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in uno con la sconfitta dei Longobardi per opera diCarlo Magno, risultò poi radicale ineliminabile proprio per la dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 486-575; V. Volta, Il palazzo del Broletto di Brescia, Brescia 1987 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] pp. 199-206; V. Grumel, La défense diCarlo Magno ad Aquisgrana (Domschatzkammer), con un'iscrizione che specifica eccezionalmente il luogo di fabbricazione, lo Zeuxippos, una manifattura imperiale situata in prossimità del palazzo imperiale di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Carlo Magno s'interrogò sulla opportunità o meno di raffigurare immagini sacre; ma propria dell'islamismo è la mancanza di distinzione fra sacro e profano. La possibilità di rappresentare la divinità era questione già risolta nel Corano (Sura V, 92 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . Lang., V, 36), venne restaurato già ai tempi di Arioaldo (625-636). Gli ambienti principali dei palazzi dovevano essere monete. Il successore Grimoaldo III (788-806), inizialmente duca con Carlo Magno, emise poi da solo, come principe. Con lui il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] volere diCarlo II presso il palazzo reale degli A. che così fu trasformato in convento domenicano, di S. Silvestro e di S. fine del XII secolo alla metà del XV, in Storia della Sicilia, V, Palermo 1981, pp. 141-230.
F. Bologna, La coscienza storica ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] diCarlo Magno, e così a Magdeburgo per volere di Ottone I. Riusi ingenti di 65-90; E. Vergnolle, s.v. Ordres de l'Architecture-Le Moyen Age di c. si registra una stretta dipendenza da modelli di tradizione classica, in quelli a imposta del palazzodi ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...