FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] nipote di Pio V (e il 29 maggio 1573 scrisse a Carlo Borromeo dalla casa del cardinale dichiarando di avere al F. addirittura la carica di maestro del Sacro Palazzo. L'elezione al soglio pontificio di Clemente VIII Aldobrandini (1592) segnò ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] di Spagna. Dal XVII secolo unica residenza romana degli Jacobilli, rimase un palazzo adiacente alla chiesa di S. Carlo a cura diV. Criscuolo, Roma 2001, pp. 63-75; M. Sensi, Bibliografia di L. J., in L. Jacobilli, Vite de' santi e beati di Foligno, ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] di Sisto V (Guerrieri Borsoi, 2008, p. 352). In questi anni compì anche opere di sistemazione e di ampliamento nel palazzo costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele di Savoia (Carboneri, 1966). Inviò ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] di anni, costituiva la più innovativa esperienza religiosa romana. Fattosi consacrare da Carlo
Il palazzo fu adornato da un ciclo di affreschi Giddey, Le nonce O. P., in Revue suisse d’histoire, V (1955), pp. 369-375; G. Cozzi, Intorno al cardinale ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] Palingenesi filosofica diCarlo Bonnet convinta di errore..., Venezia volte l'operato del maestro del Sacro Palazzo, e che trova anche una sua , 1094, 1226; H. Hurter, Nomenclator liter. theol. cath.,V, Oeniponte 1912, coll. 866-867; D. A. Mortier, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] V), detto Pietro, che ebbe da Caterina Nani di Antonio un unico figlio maschio, Bortolo (I; 1692-1762), detto Gerolamo, trasferitosi dal palazzodi rio Marin a S. Barnaba, al ponte di del casus conscientiae e di S. Carlo. Nel 1726 pose la ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di fissare lì la sua dimora, presso un convento di francescani vicino al palazzodi successione accampati dalla regina di Francia Maria Teresa contro il re di Spagna Carlo 41v; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Pescia 1946, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] di Francoforte, il 7 nov. 1741, diCarlo Alberto di Wittelsbach, principe elettore di Baviera e re di Boemia, il quale aveva assunto appunto il nome diCarlo asburgico alla regina d'Ungheria - i ministri diV. M. in Germania non rendessero ai principi ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] palazzo San Clemente (ora dei Penitenzieri), dove l'A. ospitò poi il duca dì Ferrara Alfonso d'Este (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato diCarlo d'Asburgo, recentemente salito sul trono di a cura di L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] di un'unica e più equa imposta fondiaria, la "dativa reale" (vpalazzo Giorgini in via Magnanapoli, dove morì didi sovrani, ecc.; Arch. di Stato di Mantova, Documenti patrii raccolti da Carlo d'Arco, nn. 214-220; Annotazioni genealogiche di ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...