DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del momento.
Nominato nel maggio 1552 da CarloV capitano generale di 4.000 fanti ed altrettanti cavalieri in a Castel della Pieve un grandioso palazzo, espressione concreta della sua smania di potenza e di autorità, sancita dai recenti privilegi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] congiuntura de' tempi… - scriveva il Ronchi - che non v'ha modo di concertarne un aggiustamento" (Negri, p. 301). Non maggior il suo re, al palazzodi Sassuolo, dove gli affreschi appena terminati non rischiavano di essere asportati dai muri. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] palazzodi via Larga, egli dovette affaticarsi senza posa nel vano tentativo di con lui, offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i di Venezia, Regesti, a c. di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 19, 208 s.; Protocolli del carteggio di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] il palazzodi rappresentanza della famiglia, situato nella piazza di S. D. la scelta di campo operata da Opizzino Spinola a favore diCarlo II d'Angiò di Sassello, Savona, 1964, pp. 85, 88-104, 107 s., 111-119, 124 s.; V. Vitale, Il figlio di Lamba ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] A quell'epoca fu istituito un auditorato delle cause del palazzo apostolico che divenne, durante il Papato avignonese, il tribunale della Il Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 CarloVdi Francia lo fece tradurre in francese. Se ne conoscono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] 1534 che ottenne un incarico di grande prestigio, l'ambasceria presso CarloV, ma prima di partire, nell'ottobre del 1535 del 1554, 1556 e 1559 fu .scelto come correttore delle leggi diPalazzo, e nel '54 e '59 fu anche correttore della promissione ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] causa dell'ondata di consiglieri, spesso di umile estrazione, e di parenti acquisiti che aveva invaso palazzo Casali e messo , si trattasse diCarlo Visconti o dei fratelli di Beatrice Castracani. È credibile che fosse Luca di Grazia a spingere ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] CarloV non era contrario a queste nozze. Il 21 luglio il cardinale Ippolito d'Este faceva sapere a Roma che il matrimonio tra François de Lorraine e l'E. era ormai quasi concluso.
L'incontro tra il re di . si chiuse nel palazzo parigino dei Nemours, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] riserve dalla parte diCarlo I Gonzaga Nevers Parigi soffriva di gotta, morì a Roma e fu sepolto dapprima vicino al suo palazzo, in di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634-1635, a cura di ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] della spedizione diCarlo Magno in di vista. In questa sezione della sua cronaca, il C. ambienta infatti nei lontani secoli Vpalazzo regio e resero Pavia tributaria di Milano; dopodiché Teodorico, sempre da Milano, regnò per quindici anni sul regno di ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...