DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] dal tremendo sacco di due anni prima. In un palazzo ducale reso spettrale dalla scomparsa delle "suppellettili" e "pitture", spoglio d'ogni arredo ed ornamento, il D. appura la "parzialissima devozione" per Venezia diCarlo I Gonzaga Nevers ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] VI (in Arch. stor. italiano, V [1843]), il cui primo libro avrebbe voluto dedicare nel 1735 al doge Carlo Ruzzini, ma che, a causa dell'improvvisa morte del doge, finì per indirizzare al nipote diCarlo, a quel Marco pochi anni prima destinatario ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] richiamata e biasimata dai cronisti, come anche l'ingrandimento e l'abbellimento del palazzodi famiglia - del resto già avviati nel 1357 - erano, forse, più che l'espressione di una personale cupidigia, mezzi per conferire alla sua persona e al suo ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] di concordia tra sovrano e popolo, ma anche di risoluto sostegno a una ripresa della lotta per l'indipendenza a fianco diCarlo Quirinale e i palazzi pontifici in Roma. Il Saggiatore (1844-1846), in Palatino, n.s., V (1961), pp. 224-228; A. D'Addario ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] giugno 1574 giunse a Cracovia la notizia della morte diCarlo IX, "per il che" - così il II donò alla Repubblica il palazzo che sarebbe divenuto sede di Francia. 1579, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] di Agnolo Taglia, il G. cavalcava verso Montagutello e i territori di madonna Anfrosina da Montedoglio, vedova diCarlo celata, un targone e una spada, e rimase di guardia a una delle porte del palazzo fino a pomeriggio inoltrato.
Ad Anghiari il G ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] duca di Milano di Alfonso V d' di Francesco Sforza Visconti", nella sala delle udienze del palazzo ducale didi Milano,i Fiorentini e Carlo VII re di Francia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] "vivere con la libertà della conscientia, come dicono che fosse concesso da CarloV"; il matrimonio per i vescovi e per coloro che godono di entrate ecclesiastiche, e altro ancora, in applicazione della Confessio Augustana, suscitano allarme nei ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di una situazione tanto esterna quanto interna densa di pericoli, anche per l'attivismo espansionistico diCarlo Emanuele I dipalazzodi Campetto e nelle ville di Sampierdarena e di Venezia 1612, pp. 908 s.; V. Malvezzi, Il ritratto del privato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] palazzodi famiglia, "case nella contrà didi cariche. Venata di sarcasmo l'informazione ad Angelo del ringraziamento diCarlo I d'Inghilterra per il dono del "ritratto" di 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 e VIII, 5; 3490/1; ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...