ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] palazzo dell'Ordine di Malta a via Condotti). L'A. cercò sul primo momento di difendersi, ottenendo anche il sequestro del Monitore di 405. 407, 439-441, 456, 466, 522. 536; L. Vicchi, V. monti, le lettere e la Politica in Italia dal 1750 al 1830, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] , trovando ospitalità presso la casa materna dipalazzo d’Adda sul corso di porta Tosa. Lì i due amici condivisero di Alessandria. Ottenuta la grazia il 24 ottobre dello stesso anno grazie all’intercessione di un amico di famiglia (l’abate Carlo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] di S. Pancrazio, in via degli Orafi, strada che, dopo la costruzione dipalazzodi Domenico Rucellai e con Piera di Cola Nerini; ebbe almeno otto figli, tra cui Carlo, famoso giurista, e Benozzo, vescovo di Fiesole.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diV. ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] la folla si impadronì diPalazzo Vecchio approfittando della fretta per aver ucciso Carlo Serristori nel corso di una lite. Quando Una lettera di I. Nardi sulla mutazionedello stato nel 1527, a cura diV. Fiorini, in Misc. fiorentina di erudiz. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] è sede del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV 148 p. 258; Dispacci di Pietro Cornaro ambasc. a Milano durante la guerra di Chioggia, a cura diV. Lazzarini, Venezia 1939, pp. ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Carlo (l'erede dei suoi mss.), certo con laurea "in arti" all'università di Veneziane, V, Venezia 1842, p. 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. Amat di San p. 249; T. Bertelè, Il Palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli e le sue antiche ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] Carlo conte di Valois, imperatore latino di Costantinopoli, rappresentato in Oriente dal suo luogotenente Teobaldo di in palazzo ducale l'ambasciatore di Cangrande XIVe, siècle, Paris 1903, p. 272; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Mannelli, Fabio d’Ambra, Bartolomeo Steccuti, Carlo Ginori, Averardo Serristori, Pietro Filippo Vieri, Ottavio diV. Abbate, Napoli 2001, p. 145; S. Barraja, Brocca Valverde. Un capolavoro di argenteria di Augsburg nel Museo diPalazzo Abatellis di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Carlo IX, con lettere patenti del 16 giugno 1563, l'autorizzò a munire di ponti levatoi e di torri il castello che egli aveva iniziato a costruire a Chédouet. Il B. si era fatto costruire inoltre un palazzo , Paris 1886, p. 92; V, ibid. 1892, p. 93 ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] di Milano in cui v'era una cospicua partecipazione di finanzieri veneti e infine cercò di bloccare il progetto del conte Chotek di nel palazzo dell'ambasciatore per la Repubblica veneta a Roma per la elezione a pontefice del cardinal Carlo Rezzonico, ...
Leggi Tutto
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...