PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] a piattabanda con strutture sussidiarie di ferro, disposte a collegare e a sostenere i varî blocchi della piattabanda (esempî tra i più notevoli si hanno nel colonnato del Louvre del Perrault e nel Palazzodigiustiziadi Bruxelles del Poelaert). ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] estende in semicerchio e scende sino ai piedi della collina; in essa si trovano il municipio, le scuole, il palazzodigiustizia e quello dell'arcivescovo. Le industrie consistono nella lavorazione del sughero, dei pellami, con varie concerie, nella ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] quell'epoca sono diversi edifici, come la cappella del collegio di Anchin, oggi liceo, e l'ospizio di Marchiennes, oggi Palazzodigiustizia, la chiesa di Saint-Pierre (cominciata nel 1735 dall'architetto bruxellese Debrissy) che ricorda per lo stile ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] giorno (l'Hôtel di Cluny a Parigi, il notissimo Palazzodigiustiziadi Rouen, il castello di Blois ne offrono magnifici XV e nel successivo, gli abbaini sono anche a più ordini di aperture: e in alcune regioni, soprattutto nelle Fiandre, in Germania ...
Leggi Tutto
Capitale della Colonia Eritrea e capoluogo dell'Hamasèn (v.), posta presso il margine dell'altipiano etiopico, a 2323 m. s. m. e circa 65 km. in linea retta a SO. di Massaua. La città è situata nella vallata [...] del governo con gli uffici e la residenza del governatore, il comando delle truppe, il palazzodigiustizia, l'ospedale Regina Elena, le scuole, un teatro capace di 800 spettatori , e diversi alberghi, caserme, ecc.; le abitazioni sono in gran parte ...
Leggi Tutto
ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161)
Riccardo RICCARDI
*
Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] ; nella parte settentrionale esso s'incrocia con la Calle Córdoba, la più importante di Rosario, fiancheggiata da edifici lussuosi; in essa sono situati il PalazzodiGiustizia, la Borsa, il Teatro Odeon, la Banca Nazionale e la Banca Anglo-Sud ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago [...] costruzioni militari nel Bolognese e con ogni probabilità eseguì il modello della nuova facciata (1462) del palazzodiGiustizia o del Podestà di Bologna, che minacciava rovina. Disgustato dalla guerra che gli facevano emuli e colleghi, nel 1474 ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] del modo come fu costruita attorno alle miniere. I principali edifizî si trovano sulla piazza del Mercato, e sono il palazzodiGiustizia, il palazzo delle Poste e il palazzodi Città. Esistono un'importante biblioteca, un museo con begli esemplari ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] ritratti fantastici (raccolti nei Quaderni del Vomero, 1936-39). Conseguita la laurea (1937), collaborò con M. Piacentini al progetto del palazzodiGiustiziadi Milano. In seguito conobbe G. De Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della Biennale ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] quella della chiesa, consacrata nel 1738. Nel 1597 fu iniziata da Pietro Sengelaub e Nicola Bergner la costruzione del palazzodigiustizia, che col ricco serto delle torri, delle guglie e delle terrazze è uno degli edifici più belli del Rinascimento ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...