Architetto (Focşani 1852 - Bucarest 1912). Riportò in auge i vecchi elementi di architettura e di decorazione nazionali adattandoli alle esigenze moderne. Opere principali: la scuola superiore femminile [...] e l'interno del Palazzodigiustizia a Bucarest. ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] nome del parlamento inglese. I parlamenti in Francia (corti digiustizia) disparvero nel 1790, e nel sec. XIX e nel Camera dei deputati stabiliva e adattava la propria sede nel palazzodi Montecitorio (costruito dal Bernini per i Ludovisi nel 1650) ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] théorie de l'Architecture, II, ivi; V. Oppermann, in Nouv. Ann. de la Construction, XV, p. 25; G. Calderini, Il palazzodiGiustizia a Roma, Roma. Vedi anche Rivista d'architettura e arti decorative, 1925 seg.; L'Ingegnere, 1935, n. 8; Moniteur des ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] monumento a Vittorio Emanuele e per il rivestimento del Palazzodigiustizia in Roma. Breccia Aurora, con sfumature giallastre, verdi e rosso-scure. Nero d'Iseo o nero di Riva di Solto (in provincia di Bergamo), marmo del periodo retico quasi nero a ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] quindi tali nozioni vanno organizzate in un corpus unitario: i modelli tipologici. Coerentemente Caniggia realizza, con il PalazzodiGiustiziadi Teramo (1968-75/81, con R. Greco, G. Imperato e collaboratori), un organismo ''totale'' dall'intrinseca ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Le Havre (1517-23). Contemporaneamente vengono compiuti nelle città normanne i grandi edifici religiosi del Medioevo, come il Palazzodigiustiziadi Rouen.
Da allora fino alla fine dell'antico regime, la Normandia visse della stessa vita dell'intero ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] Parigi, soprattutto per la felice e nuova disposizione delle rampe. Anche notevoli sono lo scalone del Palazzodigiustiziadi Roma e l'ampia scalinata del monumento a Vittorio Emanuele, nella quale i gradini posti in opera hanno uno sviluppo lineare ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] (1620). Al sec. XVIII invece appartengono molti edifici che presentano il più puro stile francese nella Svizzera: il Palazzodigiustizia (1707-1712), e numerose belle case patrizie, che nella maggior parte hanno un cortile anteriore chiuso; tra esse ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] l'antico palazzetto per il corpo di guardia (1509). Sulla piazza detta Cimitero di San Martino il palazzo che già era il quartiere dello statolder delle provincie settentrionali, e, accanto, l'antico palazzodigiustizia (1612). Importante l'edificio ...
Leggi Tutto
IMPALCATURA (fr. échafaudage; sp. andamio; ted. Gerüst; ingl. scaffolding)
Carlo Roccatelli
Si designano col nome di impalcature, o con quello di ponti di servizio le opere provvisionali occorrenti all'elevazione [...] (ad esempio, in quelli del Palazzodigiustizia ed in quello del Parlamento di Roma) nei quali alle impalcature fanno capo i complessi mezzi di trasporto orizzontale per mezzo di carrelli, e di sollevamento di grossi blocchi.
La necessità che i ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...