MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] vie strette e tortuose con numerosi edifici medievali privati e pubblici (tra questi notevoli il palazzodigiustizia con parti risalenti al sec. XIII, la chiesa di San Pietro con bel portale gotico e la chiesa del Santo Sepolcro del sec. XVI), subì ...
Leggi Tutto
SAMBIN, Hugues
Andrée R. Schneider
Architetto, scultore e incisore, nato forse a Gray verso il 1520: visse e lavorò soprattutto tra il 1550 e il 1600 a Digione. Disegnò progetti e modelli che vennero [...] furono presi modelli per le sculture decorative per le "Entrées des Rois", per una quantità di porte e in modo particolare per la porta della cappella del Palazzodigiustizia a Digione, e anche per mobili: credenze, cofani, armadî a due corpi, stipi ...
Leggi Tutto
VEURNE (fr. Furnes; A. T., 44)
Yvonne Dupont
Cittadina della Fiandra Occidentale, situata 42 km. a OSO. di Bruges a circa 5 km. dal Mare del Nord, all'incrocio di importanti vie d'acque quali i canali [...] a Liévin Lucas, con loggia costruita da Ferry Aerts et Jérôme Stalpaert di Bruges, all'interno ha bei rivestimenti lignei e parati di cuoio. Nella Castellania o Palazzodigiustizia (1612-1618), costruita da Sylvain Boulin in stile classico, sono ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] , come alluminio e perspex, inizia nella ''Bottega di Erasmo'' e percorre tutte le opere di G. e I. (quartiere ''Le Vallette'', 1960; Centro residenziale Olivetti di Ivrea, 1969-74; Palazzodigiustiziadi Alba, 1982-87; monastero delle Carmelitane a ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Victor
Sophie A. Deschamps
Scultore belga, nato a Feluy (Hainaut) il 16 dicembre 1865. Dall'età di 10 anni imparò il mestiere di scalpellino nelle cave del suo paese. A 11 anni, è scalpellino [...] Palazzodigiustiziadi Bruxelles, allora in costruzione, dove scolpisce anche alcuni ornamenti, e lavora per sette anni. A 18 anni, entra nello studio di uno scultore decoratore, seguendo contemporaneamente i corsi dell'accademia, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
TEGUCIGALPA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'America Centrale, capitale della Repubblica di Honduras, situata in una regione montagnosa a oltre 900 m. s. m., con 27.573 ab. (1930). Ha clima [...] lingua indigena significa "colle d'argento"). Pochi sono gli edifici notevoli, tra i quali l'università, il Palazzodigiustizia, il palazzo presidenziale, il Teatro nazionale e la cattedrale. Il centro della città è il Parque de Morazán, ove sorge ...
Leggi Tutto
PÍSEK ("sabbia", nome che ricorda le alluvioni aurifere un tempo abbondanti; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Città della Boemia meridionale, 90 km. a S. di Praga, 378 m. s. m., in una zona boscosa e pittoresca, [...] città, nel 1541, e del quale resta solo un salone gotico; sull'area del castello è sorto invece nel 1854 il Palazzodigiustizia. Delle mura, che cingevano un tempo la città, abbattute per la massima parte nell'anno 1826, restano alcuni bastioni ...
Leggi Tutto
GAIGNAT, Louis-Jean
Seymour de Ricci
Collezionista e bibliofilo francese, di famiglia originaria di Nevers, nato a Parigi verso il 1697, morto a Parigi l'11 aprile 1768. Ricevitore generale delle istanze [...] al PalazzodiGiustizia, trovò conforto all'immatura perdita della moglie e della figlia formando stupende collezioni di libri e di quadri.
La sua biblioteca fu presa come base dal libraio G.-F. De Bure per la sua celebre Bibliographie instructive ( ...
Leggi Tutto
HANSEN, Christian Frederick
Otto Andrup
Architetto, nato a copenaghen il 29 febbraio 1756, morto ivi nel 1845. Dopo aver esercitato il mestiere di muratore entrò nell'Accademia di belle arti di Copenaghen, [...] città il suo nome è legato al palazzodigiustizia, alla scuola metropolitana, alla chiesa di Nostra Signora e al secondo palazzodi Christiansborg. Il suo modello prediletto era Palladio. L'influenza di H. si ritrova negli architetti dell'epoca ...
Leggi Tutto
MALHÔA, José
João Barreira
Pittore, nato a Caldas da Rainha il 28 marzo 1854, morto il 25 ottobre 1933 a Figueiredo-dos-Vinhos. Ha iniziato la sua opera con soggetti di genere e campestri. Poco dopo [...] dei pannelli decorativi (soffitto del conservatorio di Lisbona e del Palazzodigiustizia). Appartenne al "Gruppo del Leone", compagnia di artisti che si riuniva in un caffè, nel quale il M. ha lasciato un dipinto pervaso di luce: L'erica al tramonto ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...